TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] e il papa Clemente XI, che abolì l’Apostolica Legazia, istituto riconosciuto nel 1098 dal papa Urbano II che aveva ’Italia, XVI, La Sicilia dal Vespro all’Unità, a cura di V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, Torino 1989, pp. 393, 400 s., 444; O. ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] ".
Da una lettera di Giulio II a Ferdinando il cattolico si deduce che il C. morì alla fine di ottobre 1503 (Hoberg, p. 401). Non ha perciò fondamento la leggenda della sua morte per avvelenamento, insieme col papaAlessandro VI, nell'agosto o nel ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Gori Pannilini con Olimpia Chigi, nipote del fratello del papaAlessandro VII Chigi, e di Silvio Gori Pannilini con Porzia detta di Malta, Venezia 1715, p. 35; G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 445 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] a chi vorrebbe il G. cugino di Giuliano Della Rovere, poi papa Giulio II, e nipote diretto di Sisto IV, come figlio di una sorella di fino al 1493 quando, all'inizio del papato di Alessandro VI Borgia, ricevette in commenda l'abbazia cistercense di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] si sottrasse al dominio di Ladislao. L'altro è una bolla del papaAlessandro V, datata il 1º marzo ed emessa in risposta ad un' che il C. "curaverit tradere urbem" alla regina Giovanna II per porre riparo all'assenza totale d'ogni legittima e ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] Repubblica e al papa a condizione che fossero utilizzati per la crociata. Sebbene Alessandro VI cercasse di XXIII, 3, Città di Castello 1904-1911, ad ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] modeste: sopravvisse sino al 1656 quando fu soppressa da papaAlessandro VII.
L'esperienza canonicale del G. non fu lunga una sua nota in un codice Marciano (per la cui segnatura v. Perini, II, p. 13). Poco meno di tre anni dopo, l'8 giugno 1429, ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] regioni italiane, assistendo, nel giugno 1846, all’elezione del papa Pio IX. Dopo la concessione dello Statuto albertino, fu eletto Gerbaix de Sonnaz, incaricato di notificare allo zar AlessandroII la formazione del Regno d’Italia. La missione di ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] Alfonso di Quarati concluse, in nome del re Ferdinando II, un accordo con i capi delle fazioni aquilane, che Il G. non riuscì invece a ottenere un'uguale legittimazione dal papaAlessandro VI, che rifiutò di nominare vescovo dell'Aquila un suo parente ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] a una delegazione fiorentina inviata al neoeletto papaAlessandro VI.
L’ambasciata comprendeva, oltre a fiorentino. (1473-1503). Ricerche e documenti, Firenze 1973, I, p. 277, II, pp. 580 s., 840 s.; E. Scarton, Giovanni Lanfredini. Uomo d’affari ...
Leggi Tutto