VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] esterno per liberarsi dalla tutela portoghese. L’ambivalenza di Garcia II e le ostilità tra la Spagna e il Portogallo si la causa della missione di Matamba presso il nuovo papaAlessandro VII, che aveva conosciuto da giovane prima di partire ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] , Diem-Sultan fils de Mohamed II,frère de Bayezid II (1459-1495), Paris 1892, pp. 302, 311, 320, 334 ss., 382; L. v. Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1925, pp. 313-314, 322; G.Soranzo, Studi intorno a PapaAlessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] convincente - il fatto che fu chiamato dal papa Innocenzo II all'ufficio episcopale quando era priore della importante S. Donato, mentre il monastero di Camaldoli, favorevole ad Alessandro III, gli si oppose decisamente.
La tensione tra le parti ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] la Liguria e sugli insediamenti oltremarini e papaAlessandro III aveva insignito l’arcivescovo genovese della Genova, a cura di L.T. Belgrano, in Atti della società ligure di storia patria, II (1862), 2, pp. 57-104, 116, 117, 268, 300 s., 379 s., ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] G. appare decisamente schierato a fianco del papaAlessandro III. Egli per esempio non si recò . 16v; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, Florentiae 1758, I, pp. 168, 617; II, pp. 709 s., 721, 732, 744, 759, 763, 765, 767, 769, 783, 786 ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] conquistare la benevolenza del cardinale Rodrigo Borgia che, divenuto papaAlessandro VI, lo impiegò come segretario ab epistolis. Il titolo un periodo di splendore sotto il pontificato di Giulio II. Nel gennaio, 1504, il Senato di Venezia ricorse ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] parte dello Stato della Chiesa.
Lo stesso conflitto fra papa Giulio II e il duca di Ferrara, causato dalla ricomposizione Giacomo Simonetta, Gaspare Contarini, Paolo Emilio Cesi, Alessandro Cesarini) incaricati di redigere il testo della bolla Ad ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] di Romualdo Salernitano, nell'agosto 1119 fu fatta prigioniera a Giovinazzo da G. e dal conte Alessandro di Conversano. Grazie a un intervento del papa Callisto II, nel novembre 1120, Costanza fu liberata, ma fu costretta a ritirarsi a Taranto e a ...
Leggi Tutto
TESAURO
Francesco Salvestrini
(Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina.
Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] a Vallombrosa. In quell’occasione ottenne da papaAlessandro IV la conferma del possesso di S Porta, I, Parma 1990, l. VII, LXV, p. 360; Statuti della Repubblica fiorentina, II, Statuto del Podestà dell’anno 1325, a cura di G. Pinto - F. Salvestrini - ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] da essa inviati in Cina. Un punto a vantaggio delle tesi portoghesi si ebbe allorquando papaAlessandro VIII, aderendo a richiesta di Pietro II e nonostante il contrario avviso della Congregazione di Propaganda, acconsentì il 10 apr. 1690ad istituire ...
Leggi Tutto