NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] del potere da parte di Carlo Emanuele II, Nomis mantenne un ruolo politico importante e, nella primavera del 1655, fu incaricato di una missione a Roma, in occasione del conclave e dell’elezione del papaAlessandro VII (aprile 1655).
La missione era ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] Vito Ottoboni: sarebbe stato questi, eletto papaAlessandro VIII, a ristabilire le relazioni diplomatiche con nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 1, II, Venezia 1860, p. 399; G. Zen, Relazione di Spagna..., ibid., pp. 401 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] l'anno successivo da Giulio II non rilevò particolari responsabilità sue, sebbene papa Della Rovere avesse allora qualche motivo di risentimento contro il Borgia.
La crisi del dominio borgiano, seguita alla morte di Alessandro VI, sulle prime non ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] di battesimo il cardinale Giuliano della Rovere - il futuro papa Giulio II - e l'ambasciatore di Firenze, Lorenzo de' Medici. Cresciuto alla Borgia, mirò a differire le profferte del pontefice Alessandro VI che molto s'aspettava da quella unione, ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] : nel 1410 una delle ambasciate previste al nuovo papaAlessandro V lo vide scelto in compagnia di Maso degli lettere e documenti, a cura di C. Guasti, Firenze 1880, I, p. 411, II, pp. 172, 341; Buonaccorso Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi della ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] Federico I, per Genova e salpò verso la Francia con papaAlessandro III (Gesta Federici I imperatoris, a cura di O. 764-793, IV, pp. 3-10, VII, pp. 139 s.; Romoaldi II Salernitanis Annales, a cura di W. Arndt, in MGH, Scriptores, XIX, Hannoverae ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] libero arbitrio, inviandola manoscritta al neoeletto papaAlessandro VII, che non ritenne opportuno pubblicarla première bulle contre Jansénius. Sources relatives à son histoire (1644-1653), II (1650-1653), Bruxelles-Rome 1962, p. 36; L. Allacci, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] le famiglie di vertice della città. Il progetto di Ezzelino II non sortì gli effetti sperati anche a causa delle lotte dovette essere nei fatti nulla dato che già nel 1258 papaAlessandro IV aveva provveduto, con apposita bolla, a liberare dalla ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] per altro l’11 ottobre 1478 in articulo mortis dichiarò che Alessandro era figlio suo e del marito, il mulattiere Nanne Bartoli ( , volle come suo vicario generale Numai, che papa Pio II aveva nominato arcidiacono. Il 14 gennaio 1465 divenne ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] e sottoposti alla tutela materna. Il 26 nov. 1502, papaAlessandro VI concedeva al G. il privilegio di poter avere di Giordano Ruffo, uomo d’arme e veterinario alla corte di Federico II (Rhodes, pp. 123 s.).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto