CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] il 18 giugno 1497, sarebbe stato scomunicato dal papaAlessandro VI sotto l'accusa di avere predicato dottrine p. 193; Id., Savonarola, Milano 1931, I, pp. 490-492, 503 s.; II, pp. 213, 308, 538, 550; C. Calogero, Gli avversari relig. del Savonarola, ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] in parte complicandosi. Costanza fu nuovamente catturata nel 1120 da Alessandro di Conversano e da Grimoaldo, che assunse così il controllo di Bari, e fu liberata per intervento di papa Callisto II. L’anno dopo il duca Guglielmo conquistò il castello ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] del 1666 fu poi inviato per conto di questo a Roma presso papaAlessandro VII. Tornò a Gubbio nell'aprile del 1667; il 28 23-27).
Negli stessi anni, il L. fu invitato da Alessandro (II) Pico duca di Mirandola come uditore generale del suo Ducato, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Napoli, il C. ottenne dal nuovo papaAlessandro IV una conferma dello statuto relativo al Coulon, Paris 1895-1959, n. 524; A. v. Jaksch, Monumenta histor. ducatus Carinthiae, II, Klagenfurt 1898, pp. 71 s. n. 620; J. Guiraud, Cartulaire de Notre-Dame ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] sappiamo, inoltre, che Spinola entrò in contatto con papa Paolo II, interessato all’acquisto di oggetti quali icone sacre, tappeti la realizzazione di una statua, commissionata al ticinese Alessandro della Scala da Carona nel 1511, tutt’oggi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] edifitij di Roma moderna, sotto il pontificato di PapaAlessandro VII, e Ilterzo libro del Nuovo Teatro delle s.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secc. XV, XVI e XVII, II, Milano 1881, pp. 262 s.; E. Ovidi, La calcografia romana e l'arte ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] degli scolari per leggere un'elegante orazione in onore del papaAlessandro V, in visita a Bologna. Circa due anni dopo 1888-1924, I IV, ad Indicem; Chartularium Studii Bonon., Bologna 1913, II, p. 225; Il "Liber secretus iuris cesarei", a cura di A. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] stata divisa in due, perché troppo grande, dal pontefice AlessandroII, su suggerimento, a quanto sembra, del duca di Boemia e Gregorio a recarsi a Roma per risolvere personalmente col papa la questione, tanto che Gregorio VII, senza più fare ricorso ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] qui duraturi legami di amicizia come quello con Fabio Chigi, poi papaAlessandro VI (A.B. de Yrissarri, Compendio de la vida..., celeberrima Galeria, Milano 1681; S. Latuada, Descrizione di Milano..., II, Milano 1737, p. 345.
G. Fogolari, Il museo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] in Francia, dove il cardinale si era rifugiato in seguito all'elezione di papaAlessandro VI, suo rivale.
Tornato in Italia nel 1503 e divenuto papa col nome di Giulio II, il Della Rovere nominò il F. suo maggiordomo. A partire dal dicembre 1504 ...
Leggi Tutto