LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] le quali quella a Roma nel 1166 per chiedere al papaAlessandro III una bolla in difesa dei beni dell'abbazia. Casauria attraverso il suo Chronicon, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, II (1980), pp. 601 s., 633; G. Fossi, L'abbazia di ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] del trecentocinquantesimo anniversario della morte di papa Celestino V.
Condotti «con felicità di nella Napoli del Viceregno spagnolo. Arte religione società, a cura di D.A. D’Alessandro, II, Napoli 2012, pp. 581-622, in partic. le tavv. 5, 9, 11 ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] Iacopo IV Appiani, mentre il padre Niccolò aveva ricevuto da papaAlessandro VI, durante il breve dominio dei Borgia su Piombino, raccolta di Consilia criminalia (Venetiis 1582, I, pp. 95 ss.; II, pp. 72 ss.). Una certa risonanza ebbe anche un suo ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] prima manifestazione fu di alto livello. Tra luglio e agosto del 1130 papa Innocenzo II fu ospitato a Genova; era in fuga da Roma e diretto in altro materiale edilizio. Ancora, nel 1162 papaAlessandro III – anch’egli esule accolto dalla città ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] e impose come abate il loro priore.
Roberto raggiunse papa Niccolò II a Roma e, ottenuto l’appoggio del pontefice e Normandia il destro per scrivere un’accorata epistola ad AlessandroII per chiedere di essere finalmente riconosciuto come abate ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] 26 giugno partecipò al conclave che elesse il terzo papa, Alessandro V.
Per incarico di quest'ultimo il C. della fam. Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. II; J. Favier, Les finances pontif. à l'époque du grand schisme d'Occident ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] che Ruggero scrisse anche una Vita dei santi vescovi Sabino e Alessandro (cfr. Passaro, in San Modestino..., 2013, pp. 171- sia di Ruggero sia di Giovanni da Gaeta, poi papa Gelasio II); San Modestino e l’Abellinum cristiana, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] ", e nel 1121 il vescovo modenese ottenne da papa Callisto II una bolla con cui molte delle chiese, soggette 1742, I, c. 737; II, c. 59; III, cc. 775 s.; IV, c. 729; V, cc. 177 s., 934; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] colonne. Appartenuto a Fabio Chigi (dal 1655 papaAlessandro VII), il manoscritto seguì le sorti della Biblioteca 186; P. Racine, Lo sviluppo dell’economia urbana, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo alla Signoria, Piacenza 1984, pp. 75-106; G.P. ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] con Roberto II di Capua, Rainolfo di Alife, poi Lotario III, i pisani, nonché il papa Innocenzo II. Tuttavia fu Ystoria Rogerii, a cura di L. De Nava, 1991, II, 12, p. 28); Alessandro di Telese notava in proposito come Napoli, in precedenza mai ...
Leggi Tutto