FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze al papaAlessandro IV nel 1259 e fu uno dei capitani Paris 1884-1939, I, nn. 919, col. 322; 1578-1579, coll. 590 s. (per Forese); II, nn. 2550, col. 103; 2623, coll. 154 s.; III, n. 4826, col. 558 (per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] di 300 uomini d'arme del Valentino.
La morte di Alessandro VI nel 1503 liberò Bologna dal suo più pericoloso nemico, per far sorgere però un avversario molto più deciso in papa Giulio II, il quale, approfittando dell'opera di Cesare Borgia, riuscì a ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] una volta come indizio di un legame con il consorzio dei de Papa, per via della titolazione di una chiesa (S. Maria de ai privilegi di Adriano IV, Alessandro III e Lucio III si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, Graz 1956, pp. 102- ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] dei papi, I-IV, ibid. 1861; Il duca Valentino e la famiglia dei Borgia, ossia La corte romana ai tempi di papaAlessandro VI, I-II, ibid. 1862; Storia aneddotica politica militare della guerra d’Italia, ibid. 1862; Vita di Gesù. A Renan, ibid. 1863 ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] clero (il codice di invio a Bernardo Bembo è l’attuale ms. II 162 dell’Ariostea di Ferrara, cc. 129v-142r). Tra il 1488 e in sei libri che, nato dallo stimolo del neoeletto papaAlessandro VI a celebrare Ferdinando il Cattolico per la Reconquista di ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] cedette alla istanza di liberazione arrivata direttamente da papaAlessandro VI. Nel 1503 il M. dovette si distinguono quelli del 1504 e del 1507 emanati da Giulio II. Se i primi avevano dato un impulso notevole alla rinnovata Congregazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] i cardinali deposero entrambi e nominarono un nuovo papa, Alessandro V, Gregorio XII lasciò Rimini trovando ospitalità s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1014; J. Robertson, Cesena: governo e società dal ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] una lista di candidati alla dignità cardinalizia inviata a papa Pio II da Francesco Sforza, duca di Milano. Morì a Pisa , Milano 1944, p. 224.
G. Raponi, Il cardinale agostiniano Alessandro Oliva (1407-1463), in Analecta Augustiniana, XXV (1962), p. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] nuovamente ambasciatore a Roma, assieme a Jacopo Salviati, presso il papa Giulio II ed è da quell’anno che iniziarono a susseguirsi i Nere fu eletto duca legittimo, in quanto erede di Alessandro e conformemente al decreto di Carlo V del 28 ottobre ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] nel 1511, ricalcando il territorio dell’omonimo marchesato, da papa Giulio II che, per motivi politici, l’aveva posta direttamente sotto . Nel 1535 fu infatti richiesto a Firenze dal duca Alessandro de’ Medici e designato a far parte del seguito che ...
Leggi Tutto