DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] . Già nel 1681 il D. era stato incaricato da Ranuccio II di intervenire nella contesa per il confine tra Rigoso, in territorio 1649 dalle milizie di papa Innocenzo X. Col trattato di Pisa del 1664 il papaAlessandro VII veniva obbligato a restituire ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] lo scisma apertosi nel 1444 alla morte del vescovo Alessandro di Masovia, quando all'eletto del capitolo, Theobald rappresentare Federico III al congresso di Mantova, convocato da papa Pio II per organizzare la crociata antiturca e la liberazione di ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] imperatorem libri VII, B. svolse una parte importante nella lotta che oppose Cadalo, il papa eletto dalla corte tedesca e da una parte della nobiltà romana, ad AlessandroII.
All'indomani dell'elezione di Cadalo, che assunse il nome di Onorio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] Fabio Chigi, che dall'anno successivo fu papaAlessandro VII.
Considerato eccellente oratore e diplomatico sagace p. 275; G. Pardi, Notizie e documenti sulle relazioni tra Lucca e Siena, II, in Bull. senese di storia patria, VIII (1901), pp. 119 s.; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] , dopo la morte di Innocenzo VIII, il nuovo papaAlessandro VI mantenne nella carica di legato il Della Rovere 1909, pp. 33 s., 208, 426 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, p. 524; L.-H. Labande, Avignon au quinzième siècle. Légation de ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] dell’orazione recitata nel 1502 a Roma in presenza di papaAlessandro VI e del consesso dei cardinali avrebbe costituito in anni 1879, pp. 186-232; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, II, Palermo 1881, pp. 445 s.; P. Bologna, Libri francescani ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] a Roma (sempre nel 1066) accompagnato da pochi confratelli; vi andò anche Cuniberto col suo esercito.
Il papa era allora AlessandroII e Ildebrando era arcidiacono: la questione fu giudicata davanti a loro e al collegio dei cardinali. Soprattutto ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] dell’imperatore Federico I; inoltre rivolgendosi a Oberto il papa utilizzò l’appellativo «dilectus filius [...] subdiaconus noster» (Frisi, 1794, II, n. LXVIII). Per la sua fedeltà ad Alessandro III e a Galdino della Sala, arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] a Roma. Dopo che E.S. Piccolomini fu eletto papa (Pio II), il M. coordinò a Roma il trasferimento della Cancelleria spagnolo nella Roma di Alessandro VI: Bernardino Carvajal, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] con il suo voto al partito del cardinale di Santa Croce poi papa Marcello II. Ancor più determinante fu la scelta nel conclave che seguì pochi mesi condotti dal vescovo Girolamo Federici e Alessandro Pallantieri, nemici dichiarati degli accusati, ...
Leggi Tutto