DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] 'incontro a Roma del doge Ziani con il papaAlessandro III nella sala del Maggior Consiglio, nonché La 414, 439 s., 472 s., 475, 544 s., 553, 579, 584, 612, 615, 685; II, pp.116, 362, 471, 609; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., IV, Venezia 1834, ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] promessa sfumata a causa dell’improvvisa scomparsa del nuovo papaAlessandro V, morto a Bologna il 3 maggio 1410 mentre pp. 430 s.; A Janke - F. Zimei, The Atri fragment revisited II: from the manuscript’s context to the tradition of the ballata “Be’ ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] 'ambasceria del Comune a papaAlessandro IV per riconoscere il ruolo del papa come arbitro delle controversie ., XVII (1983), p. 27; I Registri della Catena del Comune di Savona. Registro II (parte I), a cura di M. Nocera et al., Roma 1986, p. 81; ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] giunto il testo della sentenza vera e propria, ma un breve diretto il 14 maggio 1129 da papa Onorio II ai canonici di S. Alessandro permette di conoscere sia i precisi motivi della discordia, sia le precise decisioni del tribunale papale. Il vescovo ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] è il privilegio di papa Urbano II (27 marzo 1097), nel quale si elencano 181 possessi, un netto incremento in confronto alle 102 e 107 unità menzionate rispettivamente nei privilegi di Nicolò II (8 marzo 1059) e AlessandroII (10 maggio 1067; Bloch ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] che ospitò e fornì di vettovaglie; ma Troilo e il fratello Alessandro (che avevano «soldo e provvisione» dal duca di Milano: di Parma, Famiglie, Rossi, b. 2, 18 giugno 1512, papa Giulio II a Rossi) a vita con i cugini Bernardo e Filippo, condottiere ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] (zia paterna del futuro papaAlessandro VII): suo padre, ‘riseduto’ nelle magistrature senesi dal 1560 e 1996, pp. 99-125; Id., Dopo il Concilio di Trento, in Storia di Siena, II, Dal Granducato all’Unità, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Imola; allo stesso modo non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato a Roma. Tuttavia nel 1517 Epistolae familiares, III, 16); per lo stesso fine chiederà ad Alessandro VI il permesso di accedere alla Biblioteca Vaticana (I, 1), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] secoli XI e XII. Atti della I Settimana di studio, Mendola… 1959, II, Milano 1962, p. 175 n. 46; B. Zenker, Die Mitglieder 70 s.; A. Ambrosioni, Alessandro III e la Chiesa ambrosiana, in Miscellanea Rolando Bandinelli papaAlessandro III, a cura di F ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] 25 sett. 1660 il M. aveva ricevuto da papaAlessandro VII la dignità di abate della chiesa di S. Onorio cura di D. Moreni, Firenze 1825, pp. 93-97; Acta graduum Academiae Pisanae, II, a cura di G. Volpi, Pisa 1980, ad ind.; Lettere di Cassiano Dal ...
Leggi Tutto