EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] in patria. Nel 1513, approfittando del fatto che con la morte di papa Giulio II la sede pontificia era rimasta vacante, fece istanza, tramite il cardinale Alessandro Farnese, legato apostolico per la Marca, e Giampaolo Baglioni, perché il governo ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] anni di episcopato Rainaldo certamente riconobbe come legittimo pontefice AlessandroII, avversario di Cadalo/Onorio II, poiché è plausibile collocare attorno al 1063 due lettere inviategli dal papa: una in risposta a una domanda sul comportamento da ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] di Spagna Ferdinando il Cattolico, con il benestare di papaAlessandro VI, aveva previsto lo smembramento e la spartizione e la Casa Fieramosca, in Archivio storico delle provincie napoletane, n.s., II (1877), pp. 647-709; III (1878), pp. 471-560; ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] fornendogli il suo aiuto. Tale atteggiamento meritò ad E. varie ammonizioni da parte del suo antagonista, il papa riformatore AlessandroII, che nel 1065 non solo lo scomunicò (privandolo "omni sacerdotali et pontificali officio"), ma gli tolse anche ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] testi drammatici. Poco prima di morire, nel 1667, papaAlessandro VII, che guardava al L. con simpatia, gli 'archivio, cui si rinvia, e con elenco di tutte le edizioni drammatiche); II, (Integrazioni, aggiunte, tavole, indici), ibid. 2002, pp. 108 s.; ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] concessione, il 22 maggio 1493 da parte di papaAlessandro VI, della piena autonomia al convento di S ad ind.; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi, II, Firenze 1888, ad ind.; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] titolare di una scuola di diritto canonico e maestro di papaAlessandro VI (Giannotti, 2012, pp. 168 s., 179 . 10; J. Shearman, Andrea del Sarto, Oxford 1965, I, pp. 2, 169, II, p. 300; Il carteggio di Michelangelo, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] nella crisi da poco sorta tra questi e papaAlessandro VII, a causa del noto incidente accaduto a di P. Pazzi - S. Bergamasco, Venezia 2001, I, p. 427, n. 35, II, p. 1231; La cappella Sagredo..., a cura di E. Zucchetta, Padova 2003, pp. 9 ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] identificati nemici lo avrebbero accusato di fronte al papaAlessandro VII di connivenza con i Francesi ai danni di Torino, 1875, p. 64; Id., Storia del regno di Carlo Emanuele II, Genova 1877, II, pp. 522-44; C. Boggio, Atti d. Soc. d. ingegneri e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] ancora come decano olenense e cappellano di papaAlessandro IV.
Per alcuni anni non si nn. 1, 3; LVI, n. 5; LXI, n. 71; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berolini 1875, nn. 1541, 1649, 1703, 1755, 1795, 1825; Les registres d'Honoire IV, ...
Leggi Tutto