FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Frescobaldi, che nel 1258 andò ambasciatore presso il papaAlessandro IV.
Il F. fu verosimilmente uno dei titolari Bibl.: Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958, II, n. 701, p. 332; Les registres de Clément IV, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] della caduta del Borgia, avvenuta dopo la morte di papaAlessandro VI (18 ag. 1503). In seguito alla sollevazione . Lo ritroviamo, infatti, a godere dei favori della figlia di Giulio II, Felice Della Rovere, di cui canta le bellezze e le rare virtù ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] Macao. Allorché nel luglio 1658 vennero designati da papaAlessandro VII come vicari apostolici per la Cina meridionale ed une Eglise. Rome et les missions d'Indochine au XVII siècle, I-II, Paris 1943-48, passim. J. Bumay, Notes chronologiques sur les ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] reg. 963, c. 3gv), e dal 22 apr. 1656 papaAlessandro VII gli concesse a vita l’ufficio di soprastante (Ibid., antica e moderna, a cura di G. Roisecco, Roma 1765, I, p. 644; II, pp. 537, 543; F. Zaccaria, Ancora del fonte pubblico di Faenza, in Arte ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] lo fece promuovere uditore di camera del papaAlessandro VII e poi contribuì autorevolmente alla sua Papi, Firenze 1959, p. 931; C. Gérin, Louis XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, pp. 409-645; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, con ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] di Bergamo interna alla città, la decorazione del sarcofago di s. Alessandro, e la traslazione della salma di s. Grata dall'antica il 4 giugno sotto la presidenza di Enrico III e papa Vittorio II.
È questa l'ultima presenza del nostro vescovo a ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] accoglienza presso Andrea Todeschini Piccolomini, nipote di papa Pio II. Nei quindici anni successivi egli visse in casa Piccolomini, dove si occupò della formazione dei figli di Andrea: Alessandro, Giovanni e Pierfrancesco.
La nuova mansione non ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Beatrice davanti al concistoro e al nuovo papaAlessandro VI. In un primo momento le richieste , 241 ss., 250 s., 257 s., 260, 264, 284 s., 303-336; II, 2, ibid. 1870, pp. 300 ss.; Extraits de dépéches diplomatiques inédites des Empereurs Maximilien ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] 1059 Udalrico era di nuovo a Benevento: nel sinodo convocato dal papa nella chiesa di S. Pietro presso il fiume Sabato (tra i di cui sottoscrisse gli atti, tenuto in Laterano da AlessandroII, circa la consacrazione del vescovo di Ferrara Graziano e ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] nel "rolo della famiglia di N. S." cioè del papaAlessandro VII, tra i "camerieri extra".
Il 22 nov. 1665 I. Belli Barsali-M. G.Branchetti, Ville della Campagna Romana, Lazio, II,Milano 1975, p. 264;R. Lefevre, Divagazioni su due architetti del ...
Leggi Tutto