CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] servizio della lega che, nel 1409, sotto gli auspici del papaAlessandro V, si era formata tra Siena, Firenze e Luigi d' bloccato il porto. Prese parte alle trattative aperte da Giovanna II con Braccio da Montone al fine di indurre il condottiero a ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] nov. 1256, allorché, come suddiacono cappellano di papaAlessandro IV, egli risulta presente ad una sentenza emessa romaine, a cura di L. Duchesne-P. Fabre-G. Mollat, II, Paris 1905, pp. II, 13; F. Gabotto-N. Gabiani, Le carte dell'Archivio capitolare ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] il conclave da cui uscì eletto Rodrigo Borgia, papaAlessandro VI. Rientrò a Firenze a novembre. Nello stesso 83; Catasto, 680, c. 909r; 825, c. 455r; 926/I, c. 109; 1019/II, c. 217; Arte dei medici e speziali, 249, c. 127r; Manoscritti, 350, cc. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] – il cognato cardinale Alessandro Bichi, l’arcivescovo Piccolomini, Fabio Chigi (il futuro papaAlessandro VII), con il Torrini, I, Carteggio 1642-1648, Firenze 1975, pp. 12-15, 22, 36; II, Carteggio 1649-1656, ibid. 1984, pp. 205 s., 320; A. Mirto, ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] concilio dell'obbedienza romana. In risposta il nuovo papaAlessandro V, eletto dal concilio pisano, lo privò A, Epistolae, a cura di G. Hofmann, Romae 1940, ad Ind.; s. B, II, 1, Ioannes de Torquemada, a cura di E. Candal, Romae 1942, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] gli era divenuta gravosa, tanto da indurlo a chiedere al papa Urbano VIII di poter uscire dall'Ordine, cosa che ottenne de' numi (Mantova 1655; epitalamio per le nozze di Alessandro [II] Pico della Mirandola con Anna Beatrice d'Este); Il cilindro ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] II alcune questioni legate alla dote, Alfonso ripartì con G. per Napoli.
Nella capitale giunsero, dopo un breve scalo a Gaeta (6 settembre), l'11 sett. 1477. G. fu ricevuta e accolta dal cardinale legato Rodrigo Borgia (il futuro papaAlessandro ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] ; il tentativo di convincere il nuovo papa, Alessandro V, a concedere il ricchissimo ospedale di 97, cc. 191-193; 98, cc. 31-34, 39-41, 47-50; 99, II, cc. 305-312, 387-391 (sentenze di Pitti in qualità di ufficiale fiorentino nel dominio); Arte ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] e una spada cerimoniale donata nel 1690 da papaAlessandro VIII al doge Francesco Morosini e conservata a Merlini a Selbagnone e la voga del barocchetto a Forlì, in Romagna arte e storia, II (1982), 5, pp. 80 s. figg. 15 s.; F. Franchini Guelfi, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] somma di denaro promessa al papa, aveva parlato con scarso rispetto di Alessandro VI e dell'imperatore) Papers and Manuscripts relating to English affairs... in the Archives... of Venice, I-II, London 1864-1867, a cura di R. Brown, ad Ind.; I libri ...
Leggi Tutto