MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] conclave che si concluse con l’elevazione di papaAlessandro VII. Il soggiorno si protrasse per molti mesi pp. 367, 415; Acta graduum Academiae pisanae, a cura di G. Volpi, II, Pisa 1979, p. 143; M. Giunta, Libri matricularum studii pisani, Pisa 1983 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] ; il 21 ottobre aveva concluso una condotta con papa Pio II impegnandosi a combattere i Malatesta agli ordini di Federico M., a 12.000 ducati di soldo, sia Taddeo a 8000, sia Alessandro Sforza di Pesaro a 10.000 ducati. Con Taddeo nel 1471 Galeazzo ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] il M. fu retribuito per "tutte le imprese" del papaAlessandro VII dell'arazzo con l'Annunciazione donato al pontefice (De 31, 41; U. Fischer Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 797; J.M. Merz, Pietro da Cortona. Der ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] nella splendida corte di Alessandro Farnese, assiduo compagno di quel papa festaiolo che fu Giulio . 227, 641, 644, 667, 671, 678, 684 s., 705, 716, 798, 848, 852, 854; II, pp. 55, 58, 78, 82, 112, 145, 155-223 (passim), 251, 253 s., 265, 268 ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] .
Quando aveva istituito l’arcidiocesi (1133), papa Innocenzo II aveva esteso la giurisdizione diretta del presule al territorio ligure orientale e in direzione di Pisa; nel 1162 Alessandro III aggiunse le chiese di Portovenere e il monastero dei Ss ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] 1501; nel 1500 fu chiamato a Roma dal papaAlessandro VI che lo nominò commissario apostolico per il territorio e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, pp. 31 s.; II, pp. 335 s.; G.B.C. Giuliari, Della letteratura veronese al cadere ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] . 1540. A Frascati incontrò il cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa, che lo raccomandò volentieri allo zio, nella quale egli afferma di aver avuto già da Marcello II l'incarico di acquistare manoscritti in Grecia per conto della Biblioteca ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] tardi, nel 1495, Ferdinando II di Napoli - che già aveva tentato di imparentarsi con Caterina - chiese addirittura una sua figlia come nuora, e l'operazione non venne portata a termine soltanto perché vi si oppose papaAlessandro VI, che vedeva con ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] , 1958, p. 65).
Nel 1065, dopo il riconoscimento di AlessandroII da parte della corte tedesca, M. fu il primo legato del papa in Germania; ciò è attestato da un brano di una lettera di AlessandroII allo stesso M. in cui è affermata la necessità che ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] 19 sett. 1493. Con la quale l'ormai papaAlessandro VI intendeva rimuovere l'ostacolo canonico della nascita illegittima III. La morte improvvisa del quale e l'elezione di Giulio II, nemico giurato dei Borgia, fecero temere però nuovi pericoli alla C ...
Leggi Tutto