MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] livello internazionale, dalle ambiziose iniziative di papaAlessandro VI, risoluto a costruire in Romagna pp. 106 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 559-678; F.G. Battaglini, Memorie istoriche di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] di Navarra, da un lato, inviò al papaAlessandro III un ingente donativo di denaro perché l' 491-495; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, ad ind.; C.A. Garufi, Per la storia dei secoli XII ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] del M., essa avrebbe fatto parte dell’élite culturale cittadina. Padrino del M. fu, infatti, Alessandro d’Agnolo Piccolomini, che era stato maestro di casa di papa Pio II Piccolomini (cfr. P.A. M. nobile dell’Impero…, p. 5).
Non vi sono indicazioni ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] 1177 – la pace di Venezia – che videro riuniti nella basilica marciana, ospiti del doge Ziani, papaAlessandro III, il Barbarossa, gli inviati di Guglielmo II di Sicilia (Romualdo Guarna e Ruggero di Andria) e i rappresentanti dei Comuni della Lega ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] ) e un libretto di liriche latine dedicato al papa Paolo II (1467-68). Fu durante questo primo soggiorno spagnolo 2 s., 148-162; M. Sensi, La famiglia Geraldini di Amelia, in Alessandro Geraldini e il suo tempo. Atti del Convegno, Amelia… 1992, a cura ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] La silloge, un codicetto pergamenaceo dedicato a papa Paolo II e contenente cento componimenti, è testimonianza della di Bartolomea un libro apposito (dedicato poi alla suocera Alessandra), aggiungendo ai trenta epigrammi altri testi latini e volgari ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] uomo d’arme: guidò le milizie fedeli ad AlessandroII contro l’antipapa Onorio II in uno scontro durissimo, che lasciò sul campo accusa di aver cospirato contro il sovrano di concerto con il papa e il re di Sicilia Ruggero. Qualche lustro più avanti ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] seguire l'esempio del padre che nel 1220 aveva seguito Federico II in Italia.
Nel 1237 B. appare alla corte imperiale a è che riuscì a guadagnarsi subito la fiducia del nuovo papa, Alessandro IV - nella cui elezione pare avesse avuto parte importante ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] Nel frattempo, a Roma il cardinale Ippolito indusse papaAlessandro VI a concedere a Negri il titolo di protonotaro protonotario apostolico, in Id., Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, pp. 24-109 e Appendice; E ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] vescovo Bonifacio. Grazie anche ai legami esistenti tra papaAlessandro III e il vescovo Bonifacio, Ugo nel 1183 Id., Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, II, La Lombardia, t. 1, Bergamo 1929, pp. 88 s.; F. ...
Leggi Tutto