SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] la nomina dai canonici di Ginevra, confermata da papaAlessandro VI, a vescovo commendatario di quella sede, quarta a Marsiglia, durante i grandiosi festeggiamenti per le nozze di Enrico II con Caterina de’ Medici. La salma fu condotta ad Annecy ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] Le testimonianze dei contemporanei, Verona 1976, pp. XCI-472, II, L’eco nel mondo, 1976, pp. 566; Ripercussioni concessione di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papaAlessandro III, in Ateneo veneto, N.S., XV (1977), pp. 133 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] Rovere, a vantaggio di Rodrigo Borgia (papaAlessandro VI). Nei primi anni del pontificato et al., I-XXIV, Venezia 1879-1903, ad ind.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1901, ad ind.; G. Gherardi, Dispacci e lettere, Roma 1909, ad ind ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] cardinale sforzesco aveva infatti sostenuto l’elezione di Alessandro VI (luglio 1492), osteggiata duramente da Firenze che dalla malattia, rinunciò alla prepositura nelle mani di papa Giulio II e per preservare l’opera avviata con la riforma ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] -141).
Il 30 settembre 1061 Anselmo da Baggio, deciso riformatore e sostenitore del movimento patarinico, fu eletto papa, col nome di AlessandroII, con l’appoggio dell’arcidiacono Ildebrando, futuro Gregorio VII. L’elezione di Anselmo non fu subito ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] del territorio libanese, alleato dei granduchi di Toscana (di Cosimo II era stato ospite dal 1613 al 1618). Da lui fu inviato mosse più (sembra che abbia declinato l'invito fattogli da papaAlessandro VII di andare come legato apostolico in India). A ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] cui si conosce l'esistenza, Alessandro e Niccolò, il secondo nel novembre 1537 sposò Alessandra Rosetti; si sa anche che annunciarne l'imminente arrivo; successivamente fu mandato presso papa Giulio II I a giustificare le azioni del cardinale.
Non ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] di pacificazione tenuto a Lucca nella chiesa di S. Alessandro in cui, tramite la mediazione di circa sessanta consoli signori feudali scelti nel 1137 come arbitri nella questione fra papa Innocenzo II e l'abate di Montecassino Rinaldo che era stato ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] ’unione di movimenti eremitico-pauperistici promossa da papaAlessandro IV e dal cardinale Riccardo Annibaldi, che 5, 123; L. Iacobilli, Vite de’ santi e beati dell’Umbria, II, Foligno 1656, pp. 39 s.; L. Torelli, Secoli agostiniani, overo historia ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] S. Croce in Gerusalemme nel 1144.
Da tale comunità proveniva Lucio II che, una volta eletto, gli concesse (appunto nel 1144) la curia romana.
Nel corso del pontificato di Alessandro III seguì il papa nella sua campagna di propaganda a difesa della ...
Leggi Tutto