CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] ottenere da questo un intervento presso il papaAlessandro VII a favore delle ricorrenti rivendicazioni dei Roma 1932, p. 98; L. Simeoni, Storia dell'univers. di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, ad Ind.; A. M. Trivellini, Ilcardinale Fr ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] assicurarono la commissione del monumento funebre di papaAlessandro V nella chiesa di S. Francesco Malaguzzi Valeri, La chiesa della Santa, in Archivio storico dell’arte, s. 2, II (1896), pp. 72-87; W. Bode, Sperandio Mantovano, in Jahrbuch der k. ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] a Napoli nel 1494 per organizzare quelle dell'incoronazione di Alfonso II, e poco dopo quelle del matrimonio di Goffredo Borgia, duca IX (1934), pp. 199-232; G. Soranzo, Studi intorno a papaAlessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp. 34-75; G. B. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Valenti Rodinò, 1983-84). Scelto nel 1655 da papaAlessandro VII Chigi come ritrattista, adottò uno stile orientato alla ; S. Ciofetta, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 822 s.; A. Negro, S. Giuseppe Calasanzio, in Quadri dal ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] di un disegno del 1677, fu ricostruita anche la tomba di papaAlessandro V, e fra il 1894 e il 1895, traendo ispirazione da , Ascesa e caduta di A. R., il “cavaliero papista”, in Il Carrobbio, II (1976), pp. 189-202; O. Mazzei, A. R.: la maschera e il ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] di inserire una lapide in ricordo di papaAlessandro III Bandinelli attribuendogli la consacrazione della sono dedicati dalla vedova, la seconda moglie Livia Cinuzzi, al granduca Ferdinando II, con le date 10 agosto 1625 e 20 dicembre 1626. Non ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Alberto e una guarnigione di 20.000 uomini a sua difesa. Il papa, tuttavia, rifiutò la proposta, in cui Gioberti aveva tanto investito Nel 1858 Vittorio Emanuele II lo inviò ambasciatore straordinario presso lo zar AlessandroII. Nel corso della ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] suoi partigiani davanti al proposito, espresso nel 1459 da papa Pio II, di fare una breve sosta a Bologna nel corso , di cui sposò una nipote, Ginevra, figlia naturale di Alessandro signore di Pesaro.
Il matrimonio fu celebrato per procura a Pesaro ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] dell’esilio, emigrando in Francia, sulle tracce di papaAlessandro III, che ivi si era rifugiato nello stesso raccolti in Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., II, Lipsiae 1888, pp. 206-208. Per i rapporti con le singole realtà ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] altri fiorentini una petizione in suo favore indirizzata a papaAlessandro VI nel 1497.
Nel 1502 sostenne con il cugino Oltre a occuparsi delle pressanti richieste finanziarie di Giulio II, si curò anche del figlioccio Giovanni di Pierfrancesco de’ ...
Leggi Tutto