Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] di S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale episcopo di Ostia e il 6 dello stesso mese. Quando ciò avvenne il papa doveva avere un'età compresa tra i sessanta e di far consacrare coimperatore suo figlio Enrico VI: il quale, per di più, ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Nel 1141, sotto lo stesso papa, passò alla titolarità presbiterale di S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale vescovo di di Federico I di far consacrare coimperatore suo figlio Enrico VI, per il quale inoltre, alla fine di ottobre 1184 fu ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] conservare il loro feudo di Dozza contro i desideri del papa (Concilium Tridentinum, XI, pp. 777 s.). Ma, (marzo-settembre 1547), Bologna 1910, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, p. 1943; P. Tacchi-Venturi, Storia della Comp. di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] ghetto.
La tappa successiva del tumultuoso viaggio del C. fu Mantova: vi giunse il 7 agosto, accolto come al solito da una gran e dell'inquisitore e la minaccia di informare di tutto il papa indussero il C. a un atteggiamento più conciliante. Mentre ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] si adoperò in vari modi per disporre favorevolmente il nuovo papa, nei confronti dell'Aretino.
Fin dal periodo degli studi era , Torino 1965, ad nomen, ma v. tutto il cap. VI (La vita religiosa); Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclés., VIII ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] Altofonte, la cui elezione venne però respinta dal papa. Non ha senso del resto correggere l'iniziale cardinal legato Gerardo di S. Adriano tentò di mediare un accordo tra , lettere e belle arti di Palermo, s. 3, VI(1902), pp. 40-42 n. 6; J. Werner ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] nove padri fondatori, tre dei quali erano francescani: Francesco di Adriano, Tommaso Frignani e lo stesso Ludovico da Venezia.
Sotto i al nipote del papa, Francesco Prignano, ma l'impresa fallì.
Nel luglio dell'anno seguente Urbano VI partì per Napoli ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] al punto di rottura.
Fu fatto allora papa il vecchio prete di San Marco col nome di Adriano II su lui, dopo breve ma aspro simile o pari a quella d'Anastasio. Vi era in Roma una figlia di Adriano II, nata dal matrimonio, contratto dal pontefice ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] affermato dopo Innocenzo IV e Adriano V: fra questi ricordiamo papa Caetani. Il Liber neophytus spiritualis thesauri indulgentiarum sanctissimi papae . médecin génois, in Revue de l'Orient latin, VI (1898), pp. 343-369 (ried. con alcune modifiche ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] a cardinale. Il necrologio della cattedrale di Parigi annota che egli vi era canonico e aveva donato a Notre-Dame una croce d' come cardinale diacono di S. Adriano è del 1° ott. 1228; già il 16 novembre il papa lo qualifica come cardinale prete). Con ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...