DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] in Urbania quando Urbano VIII nel 1635 vi istitui un vescovato). Il D. quindi si Bourges. Ma il 5 nov. 1285 il papa chiese all'arcivescovo di Ravenna di confermare l soglio pontificio del cardinale Ottobono Fieschi (Adriano V) dell'11 luglio 1276, cui ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] il F. sul modo in cui sarebbe stata effettuata la traslazione, il papa Paolo II morì (Müntz, 1879, p. 24 n. 6; cattedrali del Kremlino, costruite da italiani, in Architettura e arti decorative, VI (1926), pp. 97-106; E. Gatto, L'opera del genio ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] in maggio. Degno di nota è che vi era allegato un documento a parte, nel quale antiasburgico per il nunzio Francesco Adriano Ceva in partenza per la sulla Spagna per il congresso che il papa stava promuovendo. Non ottenne invece alcuna comprensione ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] vendita fu confermata con un breve di papa Alessandro VII del 17 giugno 1659. Di Savino Lega (1812-1889), Adriano Baldini (cfr. voce in p. 428; C. Ricci, I vasi di Faustina, in Faenza, VI (1918), pp. 9 ss.; L'officina di maioliche dei conti F ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] . si prodigò per sventare la minaccia, e vi riuscì ottenendo tra i contendenti una tregua di ed al maestro di camera Francesco Adriano Ceva, che andò ad affiancare il stessa di un congresso di pace con il papa in figura di mediatore è ben lontana dal ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] di Clemente VII che nel documento si concedessero poteri generici di esame della questione, senza che vi si garantisse l'assenso del papa ad un'eventuale sentenza di annullamento del matrimonio. Intanto, continuava a tenere d'occhio la situazione ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] che tentarono di avvelenare il papa: il G. fece catturare ; P. Giovio, Le vite di Leone decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici, Fiorenza 1548, p. 233; B. , Le lettere, a cura di P. Jodogne, II-IV, VI, Roma 1987-97, ad indices; P. Bembo, Lettere, a ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Zecca nel periodo in cui egli vi lavorò. Non si possono non citare e suo fratello Ottone ottennero da papa Clemente XII l'autorizzazione per 73-91, 227-232; D. Velestino, Mausoleo di Adriano e ponte Elio dalle emissioni adrianee alle medaglie, in Boll ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , per il tramite di Giorgio Fuà, con Adriano Olivetti alla preparazione di un progetto di costituzione , in La Rassegna mensile di Israel, VI (1931), 1-2, pp. 3- . Ruffini, Perché Cesare Baronio non fu papa, in Archivio della R. Società romana ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] nome di Maiorca non scomparve dalle carte del C., anzi vi tornò con frequenza ancor maggiore che per il passato, date per Bologna, suscitando le ire congiunte dell'imperatore e del papa. Mentre Carlo V minacciava di rivalersi sulle rendite della ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...