DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...]
Nei suoi colloqui, ricorda Adriano Ossicini, "l'elemento religioso , Roma 1924, Id., La vita religiosa di re Enrico VI, traduz. di G. De Luca, Firenze 1924; Id., per capire i rapporti del D. con il papa e le sue angosce per la conduzione delle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , e il collegio elesse Adriano di Utrecht; se ne dolse si recò subito a Roma, a riferire al papa. Clemente VII prese sul serio la presunta minaccia 1824, pp. 172, 189; V, ibid. 1842, p. 16; VI, ibid. 1853, pp. 787 s.; A. Guglielmotti, Storia della ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] addirittura al papa sulla convenienza di interrompere la crociata, ma Clemente VI rispose ricordandogli Id., L'epistol. del b. Venturino da Bergamo (1304-1346), in Miscellanea Adriano Bernareggi, Bergamo 1958, pp. 595-630 (Monum. Bergomensia, I); B. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] 1724, fu anche opera sua. Egli vi contribuì infatti premendo sulla Austria, ostile 27 dicembre ebbe i titoli di S. Adriano (8 genn. 1731) e successivamente di S. Uffizio. Con la cecità e la malattia del papa e dopo la morte del segretario di Stato A. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] , in occasione del delicato incarico da lui svolto durante il VI concilio ecumenico, se nel 683 Leone II lo nominò suo Sacra, a poca distanza dalla chiesa di S. Adriano. Il papa, che risiedeva probabilmente nell'episcopio fatto costruire da Giovanni ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] in maggio. Degno di nota è che vi era allegato un documento a parte, nel quale antiasburgico per il nunzio Francesco Adriano Ceva in partenza per la sulla Spagna per il congresso che il papa stava promuovendo. Non ottenne invece alcuna comprensione ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] . si prodigò per sventare la minaccia, e vi riuscì ottenendo tra i contendenti una tregua di ed al maestro di camera Francesco Adriano Ceva, che andò ad affiancare il stessa di un congresso di pace con il papa in figura di mediatore è ben lontana dal ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] nome di Maiorca non scomparve dalle carte del C., anzi vi tornò con frequenza ancor maggiore che per il passato, date per Bologna, suscitando le ire congiunte dell'imperatore e del papa. Mentre Carlo V minacciava di rivalersi sulle rendite della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] divenuto papa nel 1276 con il nome di Adriano V, e pronipote di Sinibaldo di Ugo, papa Innocenzo IV dei Fieschi nell'Appennino ligure-parmense, in Arch. stor. per le prov. parmensi, VI(1957), pp. 77-131; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] di S. Adriano (le annose confusioni, da un lato con il cardinale Goffredo da Castiglione, poi papa Celestino IV, ersten allgemeinen Konzils von Lyon, in Studia et documenta historiae et iuris, VI (1940), pp. 124-131 (rist. in Id., Medieval councils, ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...