Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Italia diventati cattolici da papa Paolo II nel 1536, raffigura la croce ai cui lati vi sono un guerriero romano e una , Prospetto Storico Dell’Archidiocesi di Monreale. Palazzo Adriano, in Bollettino Ecclesiastico della Archidiocesi di Monreale, 8 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] , e per questo a Roma il papa, in genere, viene scelto per molti Aelia Capitolina dal tempo di Adriano a quello di Costantino – 60 Cypr., epist. 3,1.
61 C Nic. (325), can. 18.
62 Eus., h.e. VI 43,11.
63 C Nic. (325), can. 19.
64 Cod. Theod. XVI 2,2.
65 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] giovani – Franco Rodano, Adriano Ossicini, Paolo Pecoraro e avviò una stagione di studi sul grande papa di fine Ottocento; due anni dopo furono i periodici cattolici più diffusi nel secondo dopoguerra vi erano anche il «Messaggero di Sant’Antonio» ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Ibidem, pp. 361-367.
17 A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Torino , «Archivio italiano per la storia della pietà», VI, 1970, pp. 403-491; A. Fino, G. Pignatelli, s.v. Bernareggi Adriano, in Dizionario biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Pluton n’est plus que son vassal et simple executeur»34.
Adriano Prosperi ha ricordato in tempi recenti, in un saggio sul ‘papato Sarpi vi giudicava che «all’origine del “totato”, ossia dell’accentramento di tutto il potere nella persona del papa, era ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di ‘sociabilità’ liberale, e che il papa Gregorio XVI, già nel 1837, condannò gli ben ventisei pagine curata da Adriano Bernareggi, futuro vescovo di Bergamo cattolica in Italia dalle origini al pontificato di Paolo VI, Brescia 1982, pp. 119-127; Id., ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] soprattutto per le "vite" di Adriano I e di Stefano V). IV tratta della Chiesa di Roma e del papa (e si apre perciò con una rapida sacerdozio; V, 77, pp. 203 s., per la vita canonica del clero; VI, 1, pp. 208 s., per il monachesimo; VIII, 1, pp. 252 ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] ag. 1752 il B. poteva scrivere al papa che l'edizione del primo volume era pronta e di Gregorio II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di Niccolò I e di nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, coll. 399-401. Più indicativa dell'importanza dei ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] è Raniero La Valle e tra i primi firmatari vi sono Adriano Ossicini1 e Giovanni Galloni, ex dirigenti di spicco e profili del Novecento, Cinisello Balsamo 2000.
22 Cfr. A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Torino 2009.
23 M. ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] fu adottato il rito cattolico albanese: il papa la definì una ‘gemma orientale sulla tiara mancò di inserirsi Leone XIII, che vi si oppose per essere Elena di religione del Collegio italo-greco di Sant’Adriano. Con aggiunta di documenti sulla storia ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...