FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] a stampa, Alla santità di n.s. papa Benedetto XIV, Memoriale per li votanti di fattura dell'epoca di Adriano, di mano di due 1859, pp. 35 ss.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VI, Patavii 1958, p. 22 e n. 40; Enc. dell'arte antica, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] dopo la rottura con Giulio II nel 1511. Vi soggiornarono anche Jerónimo Vich e Juan Manuel, si può trarre dalla lettera che papa Leone X scrisse personalmente ad Agnese , Le vite di Leon X et d’Adriano Sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] Campo Marzio con il nome Maria Clarice (vi sarebbe morta il 5 settembre 1683). Il S. Egidio ereditata in usufrutto dal cugino Adriano Velli. Il 14 luglio 1699 lo donò al ammirata dai suoi contemporanei e da papa Urbano VIII, che la apprezzò per ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] -1563), Francesco (1498-28 marzo 1537), Adriano (?-1504?) e Gabriele (1501/2-29 luglio agli ottimi rapporti stretti con il papa Giulio II. Con il figlio maggiore di Saluzzo. a cura di C. Muletti, V-VI, Saluzzo 1831-33, passim; C. Novellis, Diz. ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] in Bibl. apostolica Vaticana, Chigi F.VI.205 e descritte in Favino, 2009). , dopo l’elezione a papa di Giulio Rospigliosi, zio 79); V. Frajese, Giovanni Maria Lancisi e i Bianchi..., in Per Adriano Prosperi, I, a cura di G. Dall’Olio - A. Malena ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] però a lungo, perché attorno all’872 vi fu uno scontro (sfavorevole ai veneziani) a Roma. Nonostante i ripetuti interventi di papa Giovanni VIII, Orso resistette, e costrinse alla (fino all’886) presso i papi Adriano III e Stefano V, furono vani, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] 31r-32r). Alla fine di gennaio 1465 il papa gli permise l'acquisto di grano e di conimanda anche la diaconia di S. Adriano al Foro, alla quale rinunciò tuttavia . 81; F. Ughelli-N. Coletti, Italia sacra, VI, Venetus 1720, col. 819; P. Casimiro Romano, ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] che, nell’intento di riscoprirne i lavori, vi si dedicò con la messa in scena di quali Gianni Morandi e Adriano Celentano, concludendo la sua . T. ha 100 anni, Napoli 2007; C. Taranto, Zio Papà, Papà Zi-Zio, Napoli 2008; A. Jelardi, N. T. Vita ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] hor in Cancelleria/ se ben malgrado mio vi movo il pede...") lasciano supporre che il di Spagna, Milano, Napoli, papa, granduca di Toscana; elenca con C. era già morto) sotto lo pseudonimo di Adriano Stoperno (il volume è conservato a Genova presso ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Roma, VI, p. 323).
La storiografia che si è occupata di Adriano IV cardinale diacono della chiesa di S. Adriano, succedendo al magister e cardinale Alberto da Morra, futuro papa ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...