CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] la condizione di riservarsi tutti i frutti e il papa non aveva acconsentito, nonostante i reiterati tentativi del delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 4, VI (1943-44), pp. 89-136; P. Tacchi-Venturi, Storia della ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] apostolico in Turchia e Grecia – e il vescovo di Bergamo Adriano Bernareggi. «Certo è che poche scelte furono più felici, perché Paolo VI, ricevendone una lettera di ringraziamento che ne giudicava il servizio esemplare.
A proposito di papa Montini ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] basiliano dei Ss. Pietro e Paolo d'Itala, fra' Adriano de Maiuri, al commendatario di quel cenobio, il cardinale fu nominato da questo papa arcivescovo di Palermo.
Ancora assente dalla sua sede ai primi di agosto del 1414, il D. vi si trovava già il ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] alcuni personaggi di spicco, fra cui Adriano (1586-1649), tesoriere generale della Marca XIII. L'8 dic. 1759 il nuovo papa lo nominò nunzio apostolico presso il granduca di ).
Il 3 marzo 1782 egli ospitò Pio VI in viaggio per Vienna, e così pure ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] III e l'elezione di Adriano I modificarono completamente la situazione. Il nuovo papa riprese la politica che era carolingienne, in Histoire de l'Eglise, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Paris 1937, pp. 23, 32-49; L. Halphen, La Papauté et le ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] papa nei diversi pellegrinaggi; successivamente continuò con gli altri pontefici, in particolare con Paolo VI L. Borsari, Delle recenti scoperte relative al ponte Elio ed al sepolcro di Adriano, in Notizie degli scavi di antichità, 1892, pp. 15 fig. 3 ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] attestato alcun parente nella documentazione se non Adriano, abate di S. Maria di del 20 settembre 1432 con cui il papa assegna a Vitali l’amministrazione del monastero di Firenze, in Ambrogio Traversari nel VI Centenario della nascita. Atti del V ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Maria in Vialata e di S. Adriano di Trigoso, ottenne dal papa Eugenio IV la conferma dei privilegi ad Antonio del Fiesco ed a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, VI (1905), pp. 364, 379 s., 382, 384, 386 s.,392, 399 ss., ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] vi rimase fino al 1510, data di un temporaneo scioglimento del gruppo musicale. Negli anni successivi potrebbe essere stato alla corte di Mantova. Nel 1517-18 compare tra i cantori della cappella privata di papa frequentazione di Adriano Banchieri ( ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] di pontefice, intendendo così nello stesso tempo i vescovi e il papa. Dei 60 capitoli originari ne sono giunti solo i primi dieci loro regole più che sul sangue di Cristo. Frati e monaci vi erano accusati di corruzione e di avarizia per la pretesa di ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...