PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] dal compositore, il 16 novembre 1901 vi venne dato il poema sinfonico-vocale Gasco e l’avvocato e musicologo Adriano Belli, con frequenti articoli nei quotidiani domestico. All’anno santo 1933, indetto da papa Pio XI, contribuì con la Messa della ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] , dove lo raggiunse un ordine del papa di ottenere, nel caso che il 1557, il suo segretario Adriano fu arrestato dall'Inquisizione, . 1909, pp. 529, 579-681, 594 s., 662-672; VI, ibid. 1913, passim; F. Lauchert, Die italienischen Gegner Luthers, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] figlio d’una Colonna e, forse, anche perché vi restava memoria del nonno paterno Bartolomeo. Suo influentissimo protettore cui il papa – sdegnatissimo con la Serenissima – s’oppose alla nomina del M., suddito veneto, e gli preferì Adriano Baglioni. ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] prima volta nel marzo del 1632, allorché gli fu attribuito dal papa un importante incarico diplomatico.
La guerra di Germania era giunta, romana.
Arrivato a Lione il 16 ag. 1632, il C. vi aspettò l'arrivo della corte, la quale fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] quella precedentemente restaurata da Adriano I corrispondente alla chiesa attuale. Il papa fornì le tre 406; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1972, pp. 275-281; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, IV ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] fra papa Eugenio III e l'imperatore, nonché il successivo rinnovo del medesimo accordo con Adriano IV - M.D. Reeve, Spoleto 1995, pp. 323-369; P. Csendes, Heinrich VI. im Urteil der Zeitgenossen und der Nachwelt, in Die Staufer im Süden, a cura ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] fu appunto l’orientamento di Adriano IV e di una parte , il 22 aprile 1164, egli venne eletto papa dai cardinali presenti in città – per la , 256, 259; Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, ibid., VI/2, a cura di M. Lupo Gentile, Bologna 1930-1936 ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] Muttoni lavorò a fianco dell’architetto Adriano Cristofali.
Il 18 dicembre 1766 ricevette statue di stucco, nel recinto che vi si faceva per la caccia al toro identificate: S. Martino vescovo e S. Martino papa nella chiesa di S. Martino a Bozzolo.
...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] il 1590 e il 1591, per adempiere la volontà del papa di erigervi una chiesa dedicata a S. Lucia, compiuta nel coadiutore, la garanzia di successione (Roma, ASC, Atti della Camera Capitolina [ACC], Cred. VI, t. 51, c. 56; t. 52, cc. 63v, 142v; XI, t ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Roma e dell'imperatore Adriano, "figura" di (1888), p. 272; P. Giordani, Ricerche intorno alla villa di papa Giulio, in L'Arte, X (1907), p. 134; G. s., 68-70, 72-74, 77-79, 81, tavv. VI-VII; T. Pugliatti, Giulio Mazzoni e la decorazione a Roma nella ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...