BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] nel 1492, insieme con il cugino Adriano, con Rodolfo Signorelli, con Cherubino della
Postosi nel 1500 al servizio di Alessandro VI, il B. fiancheggiò Cesare Borgia nella sollecitò, in vista di un accordo col papa, la protezione del duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] il suo nome fu mutato in quello dell’ultimo papa martire Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome.
del resto non compaiono quelle di Giovanni VIII e di Adriano III.
Malgrado le circostanze «irregolari» dell’elezione, sembra che ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] prima nel seguito del cugino di Alessandro VI, il cardinale Giovanni Borgia senior, con era lì nella qualità di legato del papa; quindi si spostò con lui fino a di Pier Luigi Borgia, del cardinale Adriano Castellesi, e di Consalvo da Cordova, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] Bonacossi l'anno 1696 (libretto di Adriano Morselli e di Aurelio Aureli; con soddisfazione della corte viennese. Vi rimase per quasi tre anni, Filippo V di Borbone e di Elisabetta Farnese. Il papa gli diede così l’incarico di far valere i diritti ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] del principe E. Lambertini, nipote di papa Benedetto XIV.
Rientrato a Bologna, di V.A. Cigna, Torino 1759); Adriano in Siria (P. Metastasio, Venezia 1760); F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, p. 49; Enc. dello spettacolo, VII, ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] forse conoscere direttamente il musicista Adriano Banchieri, presente nel locale inserito due suoi ricercari (del V e del VI tono) nella seconda parte de Il Transilvano, la trattative matrimoniali per conto del papa. Nella premessa "al prudente ...
Leggi Tutto
VALENTINO, papa
Ilaria Bonaccorsi
VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] II, Paolo I (fratello di Stefano) e di Adriano I.
La carriera ecclesiastica di Valentino è caratterizzata da carolingienne, in Histoire de l’Église, a cura di A. Fliche - V. Martin, VI, Paris 1934 (trad. it. Torino 1977, p. 246); P. Brezzi, Roma e ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] dello stesso anno il papa lo creò cardinale diacono del titolo di S. Adriano, facendogli imporre la berretta nel 1473 dalle mani del cardinale Rodrigo Borgia, il futuro Alessandro VI, e il 19 nov. 1484 procedeva alla ricognizione canonica delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello [...] mese. Figlio di un ecclesiastico di grado elevato - Adriano, vescovo di una sede a noi ignota -, apparteneva a "in porticu pontificum". Il suo successore, Stefano VI, è ricordato come papa giàregnante in un documento ravennate dell'11 giugno 896 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] IV il Bello. Durante il suo brevissimo pontificato (1276) Adriano V lo inviava in Francia per sopraintendere alla raccolta delle decime condizionarono tutto il comportamento e le decisioni del papa. Vi è anzitutto da considerare la rottura fra lui ed ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...