MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] di studio all’Università di Reading, vi si trasferí nel settembre 1947.
Katia sarebbero alfabeti solo gli ultimi tre, nonno, papà e in un certo senso io; tutti articoli su Comunità, la rivista di Adriano Olivetti, cui fu invitato a collaborare dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] , dove il culto dell'apostolo Pietro e la reverenza per il papa suo successore e vicario si erano diffusi fin dal secolo precedente.
perché vi si trovavano anche sostenitori della politica imperiale; nel 727 un duca Esilarato col figlio Adriano, ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] Quando, alla morte di Adriano IV (1° sett. III.
Probabilmente apprezzato dal papa, nel periodo in cui fece di M.F. Baroni, nn. III, XI; V, a cura di L. Zagni, n. LXIV; VI, a cura di R. Perelli Cippo, nn. VIII, XV; VII, a cura di M.F. Baroni, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] Ottobuono Fieschi, Adriano V, che morì il mese successivo; il 18 settembre fu eletto il portoghese Pietro Giuliani, papa col nome di Sigfrido di Balthausen, non confermata da altra fonte, vi sarebbero stati tre scrutini: nel corso del primo sarebbe ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] 'indipendenza. Si deve notare che non vi è nessuna prova che egli nel preparare svolse una parte importante nei negoziati tra il papa e l'Angiò e lo aiutò con un luglio 1276) e probabilmente a quello che elesse Adriano V (sett. 1276), ma morì prima del ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] e canonizzata da Clemente XII nel 1737; infine papa Pio XII, nel 1944, la proclamò compatrona degli , in Vita Caterin.,IV(1931), pp. 10-19; V (1932), pp. 92-103; VI(1933), pp. 131-142; Valeriano da Finale, La cronist. del processo di beatificaz. e di ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] Giuliano e di Antonio, detto il Vecchio (Vasari, 1568, 1906, VI, p. 435).
È probabile che la sua formazione avvenisse presso lo zio Giuliano, che dovette seguire a Roma dopo che divenne papa Giovanni de’ Medici con il nome di Leone X (1513), andando ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] Archivio Garibaldi, Archivio Adriano Lemmi, Archivio Giacinto XL-XLVIII, LII, LIV-LVII, Appendice al vol. VI, Imola 1934-43, ad indices; L’Italia radicale . 88; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre 1850-1870, ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] a Lorenzo Valerio e questi vi aveva pubblicato uno scritto mazziniano di 20.000 uomini a sua difesa. Il papa, tuttavia, rifiutò la proposta, in cui 27 marzo 1885 sposò il più anziano cugino Adriano Cordero di Montezemolo (1831-1902), cui portò ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] a Roma dovette attendere la morte del papa, il 19 dicembre 1565.
Il 19 5 marzo 1574 Gregorio XIII gli conferì quello di S. Adriano al Foro e nel marzo del 1583 quello di S de Besançon, a cura di C. Weiss, VI, Paris 1846, p. 192; Nuntiatur des Verallo ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...