NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] Ignazio e della sua fazione. Il caso fu poi chiuso da Adriano II nell’869.
Al di là del contrasto tra persone e II, Paris 1892, pp. 151-172; Nicolai I papae Epistolae, in Monumenta Germaniae Historica, Epistolae, VI, 2, a cura di E. Perels, 1902-25, ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] Praga d'Italia", come li chiamava Adriano Tilgher, ravvisabile anche nell'interesse per il d'Amico stesso aveva proposto, e vi occupò allo stesso tempo la cattedra di storia con un capitolo di devozione verso il papa, a cui si era dimostrato fedele e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] M. intraprese assai presto la carriera curiale sotto papa Paolo II che, dopo la morte del padre tra il M. e il cardinale Adriano sono nel ms. Ottob. lat., Per il carteggio del Poliziano, in La Rinascita, VI (1943), p. 459; B. Croce, Michele Marullo ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] un po' debole" e aggiunse: "il nostro buon papà Duni non è più giovane; le idee cominciano a mancargli ; partitura alla Bibl. del conservatorio di Napoli); Adriano in Siria (libr. di P. Metastasio, ibid cfr. Eitner); Duetti VI per divertir la società. ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] dei Rock Boys, gruppo fondato da Adriano Celentano, nel quale suonava come pianista comunista perché il nonno, lo zio, il papà ... la mamma no. Ⅰ Qualcuno era S. Luporini - R. Luporini, G. Vi racconto Gaber, Milano 2013.
Vari siti internet ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] Liutvardo, vescovo di Vercelli, che dispose insieme al papa «di molte cose».
Ad Adriano III va assegnato un atto che la non felice , in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 258-261; Annales Fuldenses ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] a causa della morte nell’agosto 1276 di Adriano V, secondo papa uscito da quella progenie – avvenne in Antianorum civitatis Pisarum, a cura di F. Bonaini, in Archivio storico italiano, VI, 2 (1848), pp. 647 s.; Breve Pisani Communis, An. MLXXXVI, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] pp. 61-72 passim).
Qui, nel gennaio 1460, fu ospitato il papa Pio II, già a Mantova per il concilio dell'anno precedente; nei rapporto con la Toscana e con il Veneto, Atti del VI Congr. internaz. di studi sul Rinascimento (1961), Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] e Giovanni d’Aragona.
Tra le ricompense che spuntò dal neoeletto papavi fu la nomina a legato del Patrimonio e il possesso del l’altro dal poemetto Venatio ad Ascanium Sfortiam di Adriano Castellesi (Venezia 1505), fu la cinegetica che rese famose ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Uberto Crivelli arcivescovo di Milano (1185) e quindi papa Urbano III (1185-1187). Dell'alta protezione dello Studia et docum. historiae et iuris, VI [1940], pp. 124-131) e che il cardinale Goffredo di S. Adriano non è affatto un Castiglioni nipote di ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...