Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] tutti amano la stessa musica, perché ognuno vi trova, nel momento in cui l'ascolta papa Gregorio Magno, il quale si preoccupò di diffonderne l'uso durante il 6° secolo. Il papa tuo bacio è come un rock di Adriano Celentano, il primo di una schiera di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] vanno ricordati quelli di Augusto e di Adriano a Roma e quelli di Galla trovavano tra le bancarelle e nelle strade: vi furono quasi 1.700 morti, migliaia di è cambiata a casa di Max da quando il suo papà ha portato a casa un quadro nuovo. In effetti ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] mostrare come già il regno di Adriano (117-138) avesse segnato una che – da papa Clemente a papa Dionigi – sono 2.
53 Diogn. 5,17.
54 Diogn. 2,1.
55 Clem., str. VI 5,41,6-7.
56 Cfr. É Benveniste, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, cit ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] diceva scolpita per volere di Adriano, e ne interpretava il tema et la campagne de Trajan en Mésie Inférieure, in StClas, VI, 1964, pp. 205-232; S. Stucchi, Intorno di tutta la spesa fatta da N. S. Papa Sisto V alla Colonna Antonina e Traiana, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Princeton University (inv. y1955-3257), datato fine V-VI secolo36. Sempre in bronzo e di piccole dimensioni è II secolo: Traiano, Adriano e Marco Aurelio. Lo diede poi inizio all’edificazione delle basiliche di papa Marco sulla via Ardeatina, di S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] addirittura nell’intero arco dell’era cristiana. Vi manca, tuttavia, a lungo una Università, antimodernistica impressa da papa Pio X (tipicamente Le fonti. I discorsi di inizio anno da Agostino Gemelli a Adriano Bausola, 1921/22-1997/98, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] quale già dai tempi di Adriano si era espressa in modo riassume la decisione conciliare con queste parole:
Vi comunichiamo la buona notizia dell’unità che Vaticano II Nostra Aetate (n. 4), cui papa Giovanni Paolo II nel 1986 apporrà un autorevole ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] è Raniero La Valle e tra i primi firmatari vi sono Adriano Ossicini1 e Giovanni Galloni, ex dirigenti di spicco e profili del Novecento, Cinisello Balsamo 2000.
22 Cfr. A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Torino 2009.
23 M. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] 4342: basilicae annesse alle terme), Nemausus (b. dedicata da Adriano a Plotina: Hist. Aug., Hadr., 12; T. Flavio Gerkan, Griech. Städteanlagen, 1924, p. 139; id., in Kunstchronik, VI, 1953, p. 237; Gl. Downey, in Am. Journ. influenza del papa S. ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di papa Innocenzo II (m. nel 1143), per la quale fu riutilizzato il sarcofago dell'imperatore Adriano, mentre 27-51; G. Bovini, Le tombe degli imperatori d'Oriente dei secoli IV, V e VI, CARB 9, 1962, pp. 155-178; P. Grierson, The Tomb and Obits of ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...