Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di ‘sociabilità’ liberale, e che il papa Gregorio XVI, già nel 1837, condannò gli ben ventisei pagine curata da Adriano Bernareggi, futuro vescovo di Bergamo cattolica in Italia dalle origini al pontificato di Paolo VI, Brescia 1982, pp. 119-127; Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a Roma; vi lavorerà sino alla morte, avvenuta nel 1564.
1547
• Michelangelo assume, su richiesta del papa Paolo III, l milanese.
• La Olivetti, dopo la morte improvvisa nel 1960 di Adriano, figlio di Camillo, e la crisi finanziaria del 1963-64, cede ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Alessandro VI, come è noto, furono le difese dello Stato pontificio e il G. dovette rappresentare per il papa l'artefice rispondente con fregio a bucrani, ripresa dallo stesso mausoleo di Adriano e simile a quella di Cecilia Metella, quasi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] eccezione, il vescovo Fulgenzio di Ruspe, che vi giunge insieme ai suoi monaci e si mescola , e dei primi anni del suo successore Adriano I (772-795) la cui intensa attività Diocleziano conosciamo già dal tempo di papa Onorio (625-638) la presenza ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , ed era sorella del celebre Adriano Guglielmo Spadafora, studioso di antichità, dell'autorità ecclesiastica. Nel 1585 il papa Sisto V emanò una bolla contro coloro fisonomia dello huomo libri quattro. Il D. vi aggiunse in seguito altri due libri e l ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] soprattutto per le "vite" di Adriano I e di Stefano V). IV tratta della Chiesa di Roma e del papa (e si apre perciò con una rapida sacerdozio; V, 77, pp. 203 s., per la vita canonica del clero; VI, 1, pp. 208 s., per il monachesimo; VIII, 1, pp. 252 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Dirac ne risulta alquanto modificato e non vi è più luogo a parlare di stati Pisa
Alla fine della guerra, Adriano Gozzini (1917-1994), rientrando academic activity, Pisa 2008.
G. Maltese, Il Papa e l’Inquisitore. Enrico Fermi, Ettore Majorana, via ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] imporre a Cervia il primo trattato. Ma il papa minacciò di lanciare la scomunica sui due alleati; al convento di Sant'Adriano di Costanziaco. I A.S.V., Miscellanea ducali e atti diplomatici, b. VI.
16. Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] della ‘scuola operativa italiana’; vi si scriveva, tra l’altro per le Edizioni di Comunità fondate da Adriano Olivetti, raccoglieva alcuni suoi scritti sotto , ricordiamo le parole che nel 1961 papa Giovanni XXIII scriveva nell’enciclica Mater et ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] ag. 1752 il B. poteva scrivere al papa che l'edizione del primo volume era pronta e di Gregorio II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di Niccolò I e di nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, coll. 399-401. Più indicativa dell'importanza dei ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...