OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è acceso sul pavimento che non è altro che la nuda terra, e non vi ha camino per dare una via d'uscita al fumo. Questo tipo si trova Essi sono J. Obrecht, L. Hellinck, probabilmente J. Clemens non papa, J. Wanning, J. P. Sweelinck, poi Schuyt e J. ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] suo oracolo, come lo trovò a Delfi e vi costruì il tempio, come uccise il dragone e più tardi, per invito di un papa proveniente anch'egli dalla cerchia fiorentina, France fin dalla sua fondazione (1530); Adriano Turnebo, professore colà fin dal 1547, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] da una riforma che, iniziata da Adriano, diviene definitiva sotto Marco Aurelio nel dell'imperatore.
Anche il tribunale del papa tende a organizzarsi secondo uno schema stessa, e i papiri greco-egizî del sec. VI d. C. ce li mostrano già in pieno ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] il Περὶ ϕυγῆς di Favorino, acquistato poi da papa Pio XI, fu edito nel 1931 a cura nel sec. II nell'età di Adriano e degli Antonini.
Il tipo di segnata nel rotolo di Favorino, la data del VI anno di Nerone nel frammento comico menandreo (P.S ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] del M. Altissimo per il mausoleo di papa Giulio II in Roma.
Dopo un altro banchi di 6-7 metri di spessore. Vi sono qualità a macchia larga e a periodo romano (fusti delle colonne della stoà di Adriano, dell'esedra di Erode Attico in Olimpia). Al ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] vino e l'acqua al celebrante, il quale vi pronunzia sopra le preci di ringraziamento (eucharistia) rito romano è nella risposta di papa Vigilio (537-555) a Profuturus arcivescovo nella forma più sviluppata, che da Adriano I fu mandato a Carlomagno, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] come erede del patrimonio; da Adriano in poi, invece, mercé il o sacerdotes o pontifices, ma accanto a questi vi erano gli appositi collegi dei Seviri o dei , onde si era bandita al mondo la padronanza del papa su tutte le anime e su tutti i corpi, ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] patria e rifabbricare il tempio (Esdra, I,1-4; VI, 3-5). Ciò posto, è indifferente che nel Kōkhĕbā, capo della rivolta degli Ebrei sotto Adriano, nella cui realtà messianica credette anche accolto in udienza anche da papa Clemente VII; dietro la sua ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Claudio, di Vespasiano, di Adriano, di Settimio Severo, l'attività Roma 1922, p. 96 segg., e in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2385 segg.; id., Storia econ. e soc. dell'Impero romano, , la chiesa universale, il papa, le comunità dei fedeli, i ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] (v. manicheismo). E anche quando, dopo il sec. VI in Occidente e dopo il secolo IX in Oriente, non il Santo Ufficio. Ne è prefetto il papa, con un segretario, un assessore, teologo protestante, come p. es. Adriano Saravia (1531-1613), il quale ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...