SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] Bonacossi l'anno 1696 (libretto di Adriano Morselli e di Aurelio Aureli; con soddisfazione della corte viennese. Vi rimase per quasi tre anni, Filippo V di Borbone e di Elisabetta Farnese. Il papa gli diede così l’incarico di far valere i diritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] la conversione al cristianesimo (fra VI e VII sec.), la , solennizzando l’usurpazione con un rito officiato dal papa Stefano II. Nel 754 e nel 756, il suoi figli ricevono già nel 781 l’unzione da Adriano I; gli intellettuali di cui si circonda sono ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] del principe E. Lambertini, nipote di papa Benedetto XIV.
Rientrato a Bologna, di V.A. Cigna, Torino 1759); Adriano in Siria (P. Metastasio, Venezia 1760); F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, p. 49; Enc. dello spettacolo, VII, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] che consegue Federico Barbarossa è il matrimonio del figlio Enrico VI con l’erede normanna del Regno di Sicilia, Costanza d volta nel 1154, per ottenere l’incoronazione da Adriano IV nel 1154. Aiuta il papa a liberarsi dal regime comunale romano, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] il peso politico del vescovo.
All’inizio del VI secolo l’imperatore Anastasio I di Bisanzio concede in di Augusto, i papi Zaccaria e Adriano I aumentano la sede lateranense con nell’atto di porgere il pallio a papa Leone e lo stendardo a Carlo, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] inizialmente favorevole: Eugenio III e poi Adriano IV chiedono l’aiuto imperiale contro il imperiale (all’interno della quale non vi è posto per alcuna forma di e poi una tregua, oltre che con il papa, anche con Venezia, il re normanno e alcuni ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] forse conoscere direttamente il musicista Adriano Banchieri, presente nel locale inserito due suoi ricercari (del V e del VI tono) nella seconda parte de Il Transilvano, la trattative matrimoniali per conto del papa. Nella premessa "al prudente ...
Leggi Tutto
VALENTINO, papa
Ilaria Bonaccorsi
VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] II, Paolo I (fratello di Stefano) e di Adriano I.
La carriera ecclesiastica di Valentino è caratterizzata da carolingienne, in Histoire de l’Église, a cura di A. Fliche - V. Martin, VI, Paris 1934 (trad. it. Torino 1977, p. 246); P. Brezzi, Roma e ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] navi poi catturate dai cartaginesi; nel 216 vi approdava la flotta di Gerone; nel un periodo di grande floridezza sotto Adriano, gli Antonini e i Severi: fortificato, detto Gregoriopoli perché costruito da papa Gregorio IV, ai margini dell’antica ...
Leggi Tutto
Baldi, Camillo
Francesco Ronco
Nacque a Bologna nel 1550 e dopo la laurea conseguita presso lo Studio cittadino insegnò medicina teorica, filosofia ordinaria e logica, trascorrendo l’intera esistenza [...] ), tra i quali è verosimile che vi fossero testi di M., da cui letto che un certo scrittore diceva il Papa solo esser felice principe, poiché haveva stato Stato della Chiesa?, in La fede degli italiani. Per Adriano Prosperi, a cura di G. Dall’Olio, A. ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...