CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] e canonizzata da Clemente XII nel 1737; infine papa Pio XII, nel 1944, la proclamò compatrona degli , in Vita Caterin.,IV(1931), pp. 10-19; V (1932), pp. 92-103; VI(1933), pp. 131-142; Valeriano da Finale, La cronist. del processo di beatificaz. e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] e segretario. Quando nel 590 il papa perì vittima della peste, G., pur sommità del mausoleo di Adriano ringuainando la spada come segno 287; A Thomas, s.v. Gregor I. der Grosse, in LCI, VI, 1974, coll. 432-441; C. Leonardi, La 'Vita Gregorii' di ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] Giuliano e di Antonio, detto il Vecchio (Vasari, 1568, 1906, VI, p. 435).
È probabile che la sua formazione avvenisse presso lo zio Giuliano, che dovette seguire a Roma dopo che divenne papa Giovanni de’ Medici con il nome di Leone X (1513), andando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] e l’inizio del XIX secolo: vi si è voluto individuare un oscurantismo patriarca Cirillo V fa atto di sottomissione al papa, ma questo gesto divide il suo gregge. con innegabile fermezza. Alla morte del patriarca Adriano, nel 1700, lo zar lascia la ...
Leggi Tutto
uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] saggio che mette a confronto diversi modi di concepire la mascolinità, vi sono società in cui la distinzione tra valori maschili e valori i cardinali riuniti in conclave per eleggere il nuovo papa formano un luogo degli uomini il cui accesso è ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] Archivio Garibaldi, Archivio Adriano Lemmi, Archivio Giacinto XL-XLVIII, LII, LIV-LVII, Appendice al vol. VI, Imola 1934-43, ad indices; L’Italia radicale . 88; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre 1850-1870, ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] a Lorenzo Valerio e questi vi aveva pubblicato uno scritto mazziniano di 20.000 uomini a sua difesa. Il papa, tuttavia, rifiutò la proposta, in cui 27 marzo 1885 sposò il più anziano cugino Adriano Cordero di Montezemolo (1831-1902), cui portò ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] a Roma dovette attendere la morte del papa, il 19 dicembre 1565.
Il 19 5 marzo 1574 Gregorio XIII gli conferì quello di S. Adriano al Foro e nel marzo del 1583 quello di S de Besançon, a cura di C. Weiss, VI, Paris 1846, p. 192; Nuntiatur des Verallo ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] prima nel seguito del cugino di Alessandro VI, il cardinale Giovanni Borgia senior, con era lì nella qualità di legato del papa; quindi si spostò con lui fino a di Pier Luigi Borgia, del cardinale Adriano Castellesi, e di Consalvo da Cordova, ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Federico Goffis
Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte [...] soggiorno di D. in Liguria. Nella sua opera vi sono precisi richiami a Lerici, alla fiumana bella - l'uso dei toponimi nell'episodio di Adriano V; ma non meno significativa è la contrapposizione di sottomissione totale al papa, e nella rettifica di ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...