FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] pp. 61-72 passim).
Qui, nel gennaio 1460, fu ospitato il papa Pio II, già a Mantova per il concilio dell'anno precedente; nei rapporto con la Toscana e con il Veneto, Atti del VI Congr. internaz. di studi sul Rinascimento (1961), Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] e Giovanni d’Aragona.
Tra le ricompense che spuntò dal neoeletto papavi fu la nomina a legato del Patrimonio e il possesso del l’altro dal poemetto Venatio ad Ascanium Sfortiam di Adriano Castellesi (Venezia 1505), fu la cinegetica che rese famose ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] . Soltanto con papa Stefano II (752 per es. la c. già in S. Adriano), prodotte sicuramente da maestranze itineranti e probabilmente e il programma decorativo della Cattedrale nel primo Trecento, BArte, s. VI, 74, 1989, 55, pp. 1-44; K. Kramer, A ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] di studio all’Università di Reading, vi si trasferí nel settembre 1947.
Katia sarebbero alfabeti solo gli ultimi tre, nonno, papà e in un certo senso io; tutti articoli su Comunità, la rivista di Adriano Olivetti, cui fu invitato a collaborare dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] circa un secolo dopo nella vita di papa Gregorio Magno, che copre l’altare di coro, il cui primo esempio noto è in Sant’Adriano a Roma (625-638), oltre a essere il luogo di Isidoro di Siviglia sappiamo che già nel VI-VII secolo ne è attestato l’uso in ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] Quando, alla morte di Adriano IV (1° sett. III.
Probabilmente apprezzato dal papa, nel periodo in cui fece di M.F. Baroni, nn. III, XI; V, a cura di L. Zagni, n. LXIV; VI, a cura di R. Perelli Cippo, nn. VIII, XV; VII, a cura di M.F. Baroni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] quanto pare, di emendarsi entrando fra i Cistercensi; ma, se pure vi viene accolto, ben presto riprende la sua vita vagabonda. Nel 1145 un improbabile alleato nell’imperatore, ma il papa – l’inglese Adriano IV – trova un accordo con Federico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] della lega di Cognac (1526) tra il papa, Venezia, Milano e la Francia contro l’imperatore Guicciardini
Morte di Alessandro VI
Storia d’Italia, Vol. I, libro VI, cap. IV
Ma medesima cena, deliberato di avvelenare Adriano cardinale di Corneto, nella ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] Ottobuono Fieschi, Adriano V, che morì il mese successivo; il 18 settembre fu eletto il portoghese Pietro Giuliani, papa col nome di Sigfrido di Balthausen, non confermata da altra fonte, vi sarebbero stati tre scrutini: nel corso del primo sarebbe ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] 'indipendenza. Si deve notare che non vi è nessuna prova che egli nel preparare svolse una parte importante nei negoziati tra il papa e l'Angiò e lo aiutò con un luglio 1276) e probabilmente a quello che elesse Adriano V (sett. 1276), ma morì prima del ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...