BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Vaticano quale pittore ufficiale del papa Paolo III Farnese: gli all'Arcangelo Michele, alla figura di Adriano e alla porta in trompe-l' di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 222 s., 425, 587-632; VI, ibid. 1881, pp. 8 s., 447 ss., 559;VII, ibid. 1881, ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] da Olimpia Aldobrandini nipote di papa Clemente VIII, fu scoperta e s. Raimondo (1614, già in S. Adriano in Campo Vaccino e ora nella casa generalizia Aurigemma, Precisazioni per C. S., in Arte. Documento, VI (1992), pp. 285-292; A. Ottani Cavina, ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] in opera quadrata e reticolata; vi si aprono quattro finestre per ristrutturato il sacello dei Ss. Adriano e Natalia, costruito dall'abate e poi a Roma, fu donata all'abbazia nel 1230 da papa Gregorio IX (Paribeni, 1930, p. 29; Ponti, Passamonti, ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] Praga d'Italia", come li chiamava Adriano Tilgher, ravvisabile anche nell'interesse per il d'Amico stesso aveva proposto, e vi occupò allo stesso tempo la cattedra di storia con un capitolo di devozione verso il papa, a cui si era dimostrato fedele e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] M. intraprese assai presto la carriera curiale sotto papa Paolo II che, dopo la morte del padre tra il M. e il cardinale Adriano sono nel ms. Ottob. lat., Per il carteggio del Poliziano, in La Rinascita, VI (1943), p. 459; B. Croce, Michele Marullo ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] un po' debole" e aggiunse: "il nostro buon papà Duni non è più giovane; le idee cominciano a mancargli ; partitura alla Bibl. del conservatorio di Napoli); Adriano in Siria (libr. di P. Metastasio, ibid cfr. Eitner); Duetti VI per divertir la società. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] da giudicare. Oscilla tra un’attribuzione al VI secolo, a una data di poco successiva il pallio a san Pietro, o, forse, a papa Silvestro I; nel secondo è san Pietro a in Cosmedin durante il pontificato di Adriano I. Così la collocazione nell’abside ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] dei Rock Boys, gruppo fondato da Adriano Celentano, nel quale suonava come pianista comunista perché il nonno, lo zio, il papà ... la mamma no. Ⅰ Qualcuno era S. Luporini - R. Luporini, G. Vi racconto Gaber, Milano 2013.
Vari siti internet ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] a causa della morte nell’agosto 1276 di Adriano V, secondo papa uscito da quella progenie – avvenne in Antianorum civitatis Pisarum, a cura di F. Bonaini, in Archivio storico italiano, VI, 2 (1848), pp. 647 s.; Breve Pisani Communis, An. MLXXXVI, ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] 816, a Reims, in occasione della visita di papa Stefano IV. Il testo - la cui complessa dominio della Chiesa di Roma, che vi esercitava o, in alcuni casi, aspirava regio longobardo, assegnati da Carlomagno ad Adriano. Ludovico, inoltre, dava la sua ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...