FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] la più bella (1976), doppiato poi in Il papa e la strega (1990), o quello sull’AIDS nel di alcuni scrittori nostrani che vi aspiravano: la motivazione specificava davanti al carcere dov’era rinchiuso Adriano Sofri.
L’ossessione di lottare con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Farnese, Niccolò Sfondrati. Gregorio XIV era proprio il papa che ci voleva per far passare il F. , ebbe il titolo diaconale di S. Adriano.
La sua dotazione era ancora piuttosto inadeguata gli era scappato di mano e vi si era rifugiato. Fu respinto dai ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] in questa sua missione. Da un lato il papa Stefano Il, in una lettera indirizzata a Carlo di fatto l'approvazione del pontefice; perciò Adriano I, nelle lettere da lui inviate a imposte al principe, infatti, pare vi sia stata anche quella di cedere ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Parigi, Clemente C. Porcellini, un tal Benedetto, Adriano (o Cili), e negli ultimi anni G. Bilivert opposero le alte lodi del papa e di altri pittori. Verso , Two celestial Virtues by Cigoli, in Master Drawings, VI (1968), p. 259; The H. A. Thomas ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] l'impegno a non attentare alla vita del papa morente, a non provocare tumulti facendo entrare Roma, compresi gli stranieri residenti, vi avesse assistito. Probabilmente nel marzo e dedicata a S. Adriano, tutte le componenti della cittadinanza ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] luglio 1724) il titolo di S. Adriano in Campo Boario e risolse la questione 1725, ma ottenendo che vi rinunziasse ufficialmente, due giorni . Bersani, Storia del Card. G. A., Piacenza 1861; V. Papa, L'A. e la sua dipartita dalla Spagna, Torino p. 877 ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] frequentando un corso all’Accademia di Brera. Vi si era iscritto dapprima il figlio, talché inoltre dall’incontro con Adriano Aragozzini, patron del dal Mercadante di Napoli (il teatro del papà Antonio). Resero omaggio al maestro settantacinquenne, ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] a Venezia, proprio nel momento in cui vi si cominciava a conoscere l'opera buffa Ducal teatro, 14 genn. 1758); Adriano in Siria (libr. Id., Livorno, pensa soltanto alle parole quanto voi pensate a diventar papa, e se ci pensasse non so se farebbe ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ampolle con oli: b. d'argento furono donati da papa Simmaco alla chiesa di S. Andrea Apostolo e a Ruggero II, Costanza, Federico II, Enrico VI), del duomo di Monreale (quella di IV (m. nel 1268) e quello di Adriano V (m. nel 1276), entrambi in S. ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] Girolamo Bonvisi, il cardinale Adriano Castellesi con il sottocollettore Polidoro Vergilio, grazie al favore del nuovo papa Leone X. Quando il subito è l'opinione del Pizzi (in Carmina..., p. VI),che l'edizione fu "curata dall'autore e pubblicata a ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...