BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] , col nome di Michele. Passato poi a Perugia, vi si trovava ancora all'epoca del conclave conclusosi con l al merito" (Maffei, p. 34). I primi dispacci da Roma sul nuovo papa segnalarono infatti nel B. un giovane che, per i suoi buoni costumi (e ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] vescovo di Feltre, ebbe da papa Celestino III autorità civile e Marco di Vedana, ricordato in una bolla di Adriano IV (1155) e in una sentenza del 11-16; A. Alpago Novello, Torre bizantina (VI secolo) sotto S. Boldo, Archivio storico di Belluno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] una sorella dello studioso di antichità Adriano Guglielmo Spadafora, ebbe a fratelli Francesco a uno sprovveduto; «un gran sasso vi caderà sopra il capo, che vi spolparà tutte la carne e l’ossa ambiguo rapporto che il papa, che aveva condannato ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] de’ Medici, divenuto nel frattempo papa Clemente VII. Di nuovo a Firenze ’immagine antimedicea di V. vi sarebbero, oltre alla massiccia Intavolatura de li madrigali di Verdelotto [...] per Messer Adriano, ed. B. Thomas, London 1980; Madrigals for ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] III (1145-1153) e Adriano IV (1154-1159), che cura di É. Berger, Paris 1884-1921.
Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-1895. in Bartolo da Sassoferrato. Studi e documenti per il VI centenario, II, ivi 1962).
E. Dupré Theseider ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di S. Biagio della Pagnotta e vi restò fino al 1694, quando si ripropose l'affettuosa predilezione di papa Albani. Per l'entourage papale Piante e spaccati… della celebre villa fatta edificare da Adriano imperatore", disegni di P.L. G. nella Bibl. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] dell’Indice e in tale veste poté seguire la discussione che vi si svolse intorno all’opera di Jean Bodin (1529-1596).
Si molto. Basti ricordare la presenza del Principe nella biblioteca di papa Felice Peretti, Sisto V, che come inquisitore a Venezia ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] L’incoronazione di Dario (Adriano Morselli) e La Flavia ; M.51, c. 63v); nel carnevale successivo vi diede ancora Fausta restituita all’impero (Novello Bonis; Al viaggio a Roma e alla familiarità con il papa può essere ricondotta l’idea della Messa a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] , Národni Galerie), commissionato dal papa Clemente XI in occasione dell' e Camillo Scaligeri della Fratta (alias Adriano Banchieri). Lo Zanotti (1739, s. Margherita di G. M. C. in Arte illustrata, VI (1973), pp. 385 s.; Id., in Gli ultimi Medici ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] base con un doppio toro dal mausoleo di Adriano, che egli aveva disegnato nel CodiceBarberiniano ( aver lasciato Roma per timore di Alessandro VI, commissionò al G. un progetto per l'incarico di progettare la tomba del papa in S. Pietro. Il G. continuò ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...