Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] il patrocinio papale. Il mosaico commissionato da papa Felice IV per il catino absidale della Chiesa dal greco Giovanni VII.
Durante il VI secolo un nuovo soggetto da destinare ai in Cosmedin a Roma, dell’età di Adriano I –772(?-795, pontefice dal 772 ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] alle posizioni di Franco Rodano e Adriano Ossicini, che aveva aiutato in a scrivere la nota lettera al papa per scongiurare la prospettata lista unica con popolarità, nel luglio del 1989 formò il suo VI governo (DC-PSI-PSDI-PLI- PRI), in ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] papi] le opere di Cristo brillino nel modo più alto e che non vi sia in loro nulla che possa essere contrario alle opere di Cristo. Così . Uno di essi, Ottobono Fieschi, diventò papa nel 1276 (Adriano V). Durante cinquant'anni, la famiglia genovese ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] povertà. Forse aiutato dai fratelli maggiori Adriano e Policarpo, il B. si trasferì Ghislieri, lontano cugino del papa, accorso a Roma dal 401, 604; V, ibid. 1842, pp. 78, 81, 619; VI, ibid. 1853, pp. 831-32; G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] quarta sia nella discesa sia nella combinata.
VI - 1952 Oslo (14-25 febbraio). Roma in Campidoglio con la benedizione di Papa Pio XII, nella città ampezzana il da Nevio De Zordo, Gianni Bonichon, Adriano Frassinelli e Corrado Dal Fabbro.
XII - ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] , Enzo Jannacci, Fabrizio De André, Adriano Celentano, i Gufi, Gian Pieretti, un’adesione ideologica convinta; non vi sono comunque riscontri di una del paradosso, un po’ alla Carmelo Bene» (Del Papa, 2015).
Il ritratto di Gianna, del suo pragmatismo ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] un dibattito svoltosi a Firenze nell’anticamera di papa Eugenio IV tra il Biondo e Leonardo Bruni italiana in tedesco, il geografo Adriano Balbi e poi Francesco Cherubini ( considerata la prima davvero scientifica. Vi entrano fra l’altro le aree ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] nello Studio fiorentino, Marcello Virgilio di Adriano Berti) e poi, anche, del disciplina dall’esterno i costumi, bensì vi dimora, non nel senso, però, indusse a ritornare sotto l’ala protettrice del papa mediceo. Compose nel 1527 il Sommario della ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] narrazione di un episodio, destinato ad accrescere l'irritazione del papa: vi si dice che Celestio - il pelagiano, cacciato dall'Italia papa [...]". Sulla scorta della lettera De sacris imaginibus di Adriano I a Carlomagno ("Caelestinus papa proprium ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] della Neve a Napoli, mentre l'altro, Adriano (1635-1696), sposa nel 1678, in e dell'Ungheria..., Firenze 1908, p. 18; Papa Innocenzo XI e lo sterminio della dominaz. turca in 1971, p. 195; Storia del mondo moderno, VI, Milano 1971, pp. 291, 693, 698- ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...