PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] nella quale sorse anche la cappella di S. Adriano, mausoleo di Ansprando (m. nel 712) e Leonardo e l'affresco con S. Papa adorato da un devoto non sono e Bernardo da Venezia nel XV secolo, ivi, VI, Il ducato visconteo e la Repubblica ambrosiana (1392- ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] per il ricordo del benefattore, talvolta lo stesso papa, che ne aveva permesso l'allestimento o la primi del sec. 5°), b. di Giuliano; vi si ritrovano anche b. a tre navate, sempre chiesa della biblioteca di Adriano, un superbo tetraconco paragonabile ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] i Franchi che cedettero al papa ogni diritto di conquista, il , la casa / di Nostra Donna in sul lito adriano (Pd XXI 122-123), in cui (e nell' M. Barbi, in "Bull. " n.s., IV (1896-97) 158-160; VI (1898-99) 43; di G. Vandelli, ibid. IX (1902) 278; di N ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di navi e di soldati per la difesa di Roma e del papa. Le risposte del re furono sostanzialmente evasive, ma la situazione che contro gli Spagnoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. ital., VI (1847), t. XII, passim; G. Duruy, Le cardinal C. C. ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] 'Egitto, almeno fino al 2° millennio a.C., vi è, infatti, piuttosto un contrasto che un legame tra tipo di romanizzazione sono la nuova Atene di Adriano con la sua porta e il completamento dell' peso sulle decisioni di papa Pio II Piccolomini, quando ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] di una falegnameria industriale – conobbe Adriano Centenari, uno dei fondatori della società Rossi, uno dei figli di Alessandro; vi rimase fino al 1912.
Iniziò come disegnatore l’Enciclopedia fosse opera gradita al papa e ai cattolici; una meticolosa ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] pievi di S. Maria, S. Michele, S. Adriano, S. Pier Piccolo e forse S. Pietro Maggiore. 1968). Il sepolcro di papa Gregorio X, già 195, 235; A.M. Romanini, s.v. Il Gotico, Italia, in EUA, VI, 1958, pp. 378-387:385; M. Salmi, U. Lumini, La chiesa ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] Bruzzone, Giorgio Cairoli, Adriano Aghem, Paolo Notti, numerosi i personaggi famosi (per es., Papa Giovanni Paolo II e Sandro Pertini) vincente in ogni gara a squadre. Nel suo medagliere vi sono 11 titoli mondiali a quadrette, conquistati dal 1957 ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] millenni, lo straordinario anelito di Papa Giovanni Paolo II per spezzarlo, dello Stato di Israele?
Oltre al criterio di unicità vi è un altro nodo che s'intreccia con la la distruzione di Gerusalemme da parte di Adriano e la conseguente fine di un' ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 24 maggio).
Il Ruspoli, dal papa creato il 3 febbr. 1709 principe amore (Metastasio), Linz 1732. Adriano in Siria (Metastasio), Vienna der italien. Musik bis auf Jomelli, in Allgemeine musikalische Zeitung, VI (1804), coll. 236 s., 259; C. Burney, A ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...