Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] ai Corinzi. Origene (In Iohann., VI, 36), che volle identificarlo col Clemente rimandarla ai tempi di Traiano o Adriano. Altri vorrebbero farla risalire ai tempi che Eusebio ci dice indirizzata ai Corinzî dal papa Sotero (Hist. eccl., IV, 23, 11 ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] di oggetti medievali, tra cui una grande chiave, regalata da papa Damaso a San Servazio nel 376, una croce portatile del sulla strada da Tongres a Colonia, nel sec. I d. C. Vi predicò il cristianesimo S. Servazio, primo vescovo di Tongres, il quale ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] che vi conduce. Nel mausoleo furono riposte le ceneri degli imperatori e dei loro famigliari da Adriano fino funzione eminentemente militare alla parte bassa del monumento.
Dopo questo papa si possono indicare Clemente IX (1667-69) che pose ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] Guillaume de Dampierre (19 maggio 1250). Il 17 aprile 1251 papa Innocenzo IV riconobbe Jean I come figlio legittimo di Bouchard d Per la morte del conte d'Olanda, Flores V, quantunque vi fosse un erede, Jean II, tuttavia Jean d'Avesnes poteva sperare ...
Leggi Tutto
SUTRI (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Pellegrino SESTIERI
Ignazio Carlo GAVINI
Pellegrino SESTIERI
Gi. Gol.
Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] nel 728, ma poco dopo la cedette al papa e fu come il primo nucleo del patrimonio di Enrico III, nel concilio del 1046, vi depose i tre papi e fece eleggere la Via Cassia, Federico Barbarossa si incontrò con Adriano IV (1155); e nelle sue mura si ...
Leggi Tutto
È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX.
Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] IV (848-849), (Mabillon, Acta Sanctor. ord. S. Bened., VI, 222). Fin d'allora doveva essere l'apocrisarius Sedis Romanae presso respinto dal papa.
Nell'elezione di Adriano II (862) l'apocrisario pontificio poco potè influire: però Adriano mantenne A. ...
Leggi Tutto
. Nome popolare (dal lat. candelorum "[festa] delle candele") della festa della Purificazione di Maria Vergine (2 febbraio), avvenuta quaranta giorni dopo la nascita di Gesù. Appunto col nome di "quaresima [...] ", era celebrata con una processione da S. Adriano a S. Maria Maggiore, analoga a quelle la processione risalgano ai tempi di papa Gelasio (492-496), che l' risponde: "Fuora o non fuora, quaranta giorni vi sono ancora!"
Bibl.: A. van Gennep, La ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] la successione in Lorena; la pace fu conclusa per intervento di papa Leone IX nel 1049 ad Aquisgrana. Seguì una seconda guerra, settembre 1067. Di minor rilievo i successori di lui: Baldovino VI, conte di Fiandra e dell'Hainaut (morto nel 1070), che ...
Leggi Tutto
. Nome convenzionale dato a un'opera latina in quattro libri, pubblicata per la prima volta, come Opus illustrissimi Caroli Magni... contra synodum quae in partibus Graeciae pro adorandis imaginibus stolide [...] storica perché testimonia il risentimento di Carlomagno contro il papa e i Bizantini, dopo gli avvenimenti che seguirono il e l'imperatore Costantino VI. Sappiamo che Carlomagno, letti gli atti del Concilio di Nicea, inviò ad Adriano I le sue critiche ...
Leggi Tutto
STEFANO VI (o V) papa
Mario Niccoli
Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) alla morte di Adriano III. Carlo il Grosso, [...] la chiesa bizantina St. ebbe modo di difendere contro l'imperatore Basilio il Macedone la validità canonica dell'elezione di papa Marino I (settembre-ottobre 885) e nei riguardi di Fozio adottò l'atteggiamento più intransigente negando la canonicità ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...