Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] consegnassero al prefetto ponntificio Pietro, il quale, in nome del papa, che era allora Adriano IV, lo condannò a morte. A. fu impiccato e specie, del pane e del vino, e il battesimo vi appare conferito solamente agli adulti, non è da escludersi che ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] fu tolto da Corinto alla metà del sec. VI. Il territorio rimasto a Megara nell'età classica sembra sia stata particolarmente favorita da Adriano. Le invasioni barbariche del sec. de la Rue. Nel 1210 il papa Innocenzo III la eresse a vescovato latino ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] nipote del pontefice e più tardi per brevissimo tempo papa anche lui (Adriano V), era nel collegio cardinalizio uno dei maggiori di Nicola e Carlo F. e di altri nobili con Amedeo VI e VII non riuscirono; ma nelle turbinose lotte degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] ottagonale, consacrata nel 799 da papa Leone III e costruita sull'esempio della cappella d'Aquisgrana. Vi si vedono tracce dei restauri 1672 al 1674 fu in mano ai Francesi e nel 1678-79 vi si concluse la pace, che dalla città prende il nome. Il sec ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] fece approvare. L'opera del concilio fu poi a sua volta ratificata dal papa Bonifacio II, con lettera del 25 gennaio 531.
Bibl.: J. Fritz, Il titolo passò ai suoi discendenti: Guglielmo V, Guglielmo VI, più noto come Guglielmo I, re dei Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] Orvieto (sec. VI). Essendo compresa nella Tuscia Longobarda, ne seguì le vicende. Venuta in dominio della Chiesa, Adriano IV la cinse delle mura (1377). Bolsena fu data poi in contea da papa Martino V ai Monaldeschi della Cervara; ma nel 1451 tornò ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] 24) e quella dell'imperatore Adriano. A solennizzare questa visita imperiale la città nel 1361 con l'aiuto del papa e dell'ordine di San Giovanni di Rodi; e delle Missioni all'estero, III (1916-1920) e VI-VII (1923-24), passim; B. Pace, Le due ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] al vescovato di Teano, offertogli dal papa; nel 1593 da S. Filippo Neri fatto. Ma già allora ribatteva facilmente Adriano Baillet, che data la mole dell'opera con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato, tra moltissimi ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] di S. Gregorio di Tours (sec. VI) la festa mariana di metà gennaio, papa Sergio I (687-701), la festa è attestata, col nome di Dormitio. Il detto papa ordina tenga la solenne processione litanica da S. Adriano sul Foro Romano a S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] Eraclea Pontica, fu città puramente dorica. Del sec. VI-V sappiamo poco. Il primo periodo di prosperità furono Domiziano e di Traiano. Sotto Adriano e Antonino era ridiventata fortezza romana è congiunta dalla leggenda di papa Clemente I, ivi morto in ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...