Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] finita solo dal figlio Fiorenzo V (1256-1296) che vi si stabilì e vi trasferì pure la corte suprema di giustizia d'Olanda.
Da Svezia e Norvegia, Stati Uniti, Svizzera, Turchia): il Papa fece passi ufficiosi per esservi ammesso, ma alcune potenze ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] di liberare i Paesi Bassi dalla soldatesca spagnola. Tuttavia non vi è alcuna prova che in quel tempo G. simpatizzasse con viveva apparentemente come cattolica. Ma proprio in quel periodo papa Pio IV con una severa lettera (dicembre 1563) rimproverava ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] un Breviarium antiquum con miniature scherzose, diversi libri catenati). Vi è anche un museo, dovuto a un legato dell' coloro che avevano rivendicazioni da fare contro i Veneziani, cioè al papa per Ravenna, Cervia, Faenza e Rimini; al re di Spagna ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] -d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. , Jacob Obrecht a Ferrara (il quale vi muore nel 1515), Josquin des Près, a Modena nel 1499, a Ferrara nel 1513, Adriano Willaert, prima a Roma e a Ferrara, poi ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] e dopo un breve periodo di comando di Adriano di Croy, fu proclamato luogotenente generale in dalle potenze cattoliche e dal papa a esecutore di una specie duchessa vi fecero ingresso solenne il 7 febbraio 1563 e vi risiedettero abitualmente ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] Arras era capoluogo degli Atrebates, e già nell'epoca romana vi fioriva l'industria dei prodotti di lana. Quest'industria fu ; Borgogna, Inghilterra, Francia, Impero. Anche il papa Eugenio IV inviava suoi rappresentanti diplomatici convinto che il ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] erotico. Ma quasi contemporaneamente, sotto l'imperatore Adriano, non più un poeta, bensì un grammatico Carme Arvale alle epigrafi cristiane del VI secolo. Nel 1895 M. Ihm pubblicò gli epigrammi di papa Damaso, come primo volume di supplementa ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] in paremiaci sono gl'inni di Mesomede del tempo di Adriano, e in anapesti o in giambi sono quelli di sec. V Sedulio e Claudiano Mamerto; nel VI, Ennodio di Pavia e Fortunato di Poitiers ; così pure si dica per papa Damaso.
Le tradizioni che lasciava l ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] romana, cioè il quadro dell'Ascensione. Al tempo di Adriano II furono riportate dalla Crimea le reliquie di S. Clemente Rotondo) costruita da papa Simplicio. Nel Rinascimento era aperta anche nella seconda navata anulare e vi si vedevano ancora ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] dei passaggi sulla Mosa e delle numerose vie che vi convergono dalla Renania.
Il territorio, esteso 31 kmq., XVI si debbono alcune belle abitazioni, tra le quali quella detta di papa Giulio; al sec. XVII il vasto Palazzo comunale, molto danneggiato ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...