Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] diritto di cittadinanza dall'imperatore Adriano. Specialmente la via Claudia Augusta che fu il primo santo canonizzato da un papa (Giovanni XV, 993). Egli fece cingere e pertanto la questione fu agitata. Vi intervenne all'ultimo Ferdinando d'Austria, ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] provincia Insularum (Marquardt, II, pp. 249-262). Nel sec. VI, sotto Giustiniano, le isole di Imbro e di Lemno, secondo , culto fondato in Atene da Adriano stesso. Connesse in parte con , dall'imperatore e dal papa.
Goffredo ultimò l'organizzazione ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Usha in Galilea, dove, dopo la fine della persecuzione di Adriano, i dottori giudei dietro l'invito dei discepoli di rabbi sempre efficacemente. Solo nel 553 il papa Vigilio si trovò presente a Costantinopoli mentre vi si celebrava il 5° concilio ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] fratelli Arvali (Corpus. Inscr. Lat., VI, 2074).
Il supremo comando fu assunto monumenti era chiuso dal tempio eretto da Adriano ai divi suoi genitori adottivi Tr. e Questo atto di giustizia commosse il papa Gregorio Magno, il quale, afflitto dal ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] catacumbas, ossia a S. Sebastiano, ai tempi di papa Sisto III (432-440), quello a S. Pietro più antichi e puri Ordines romani, ecc. Vi si vede l'ufficio de tempore feriale e santo di cui ricorreva l'anniversario. Adriano (772-795) ordinò che si ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] dà un'idea abbastanza esatta dell'arte religiosa in Romania; vi si trovano sculture in legno, ricami, miniature, icone e piazze forti della regione, talché Mattia Corvino poteva scrivere al Papa che Bucarest era arx quae in regno illo et arte ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Italia. Dalla spedizione del 1512 riportarono una bandiera del papa Giulio II; nel 1513, adescati dal soldo elevato . Il clima del cantone è assai vario, ma il tipo che vi prevale è quello della Svizzera settentrionale, per quanto in alcune valli ben ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] 1157, per Adriano IV, già vi risiede quasi di continuo Martino IV, sotto il quale scoppia in Orvieto un moto antiangioino e antifrancese (1282), sorta di preludio del moto dei Vespri: ne è uno dei capi Ranieri della Greca, capitano del popolo. Il papa ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] lasciò erede universale il M.; il quale però non accettò l'eredità e vi rinunziò a favore del marito. Una vera relazione amorosa ebbe invece il M .
I drammi della seconda maniera (1730-40), Adriano in Siria, Demetrio, Issipile, Olimpiade, Demofoonte, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] terra: l'anfiteatro, edificato dopo Augusto e ornato di statue da Adriano (ne provengono la Venere, la Psiche e l'Adone di Capua VI.
Quella potenza fu riconquistata e accresciuta da Riccardo Drengot, che, divenuto dal 1050 conte di Aversa, fu dal papa ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...