. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] eterne. Sparziano nella vita di Adriano accenna alla salita dell'imperatore sull di educazione fisica è Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II, nel 1458 (Riv. C. ora dati in consegna al C. A. I., che vi spese grandi somme per riattarle. (V. il manuale ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] nella persiana Atossa, moglie di re Dario (sec. VI-V a. C.), colei che prima additò al tempo di Claudio, certamente da quello di Adriano, ma il capo ne dovette sempre essere maestro Gerberto di Aurillac, poi papa Silvestro II, il precettore di Ottone ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] marchese de Cubas. Tra le altre opere d'arte vi si notano l'immagine del santo titolare sull'altare nella Spagna: Traiano, Adriano, Teodosio e Onorio. . Giova ricordare che Giulio Rospigliosi (più tardi papa Clemente X), cui tanto deve lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] Paolo e su l'altra il nome e l'ordinale del papa. È attaccato con filo di canapa nei mandamenta, cioè fino alla metà del sec. XI, cioè da Adriano I a Leone IX. - In questo periodo nelle carte alla metà del sec. VI e diventa tosto di uso generale, non ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] s'aggira sui 1300 in ogni semestre, e l'insegnamento vi ha tradizioni ormai gloriose. Fu a Basilea che il Schönbein fece suo giudizio era un altro abuso: cioè il diritto, comune al papa e ad altri prelati, di percepire tasse a titolo di conferma di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dovette penetrarvi di buon'ora, sì che la sede vescovile vi fu stabilmente organizzata verso la metà del sec. III, o da parte dei Bizantini. Per opera del re Cuniberto e di papa Sergio I, verso il 698, tutto il patriarcato aquileiese abiurò ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] loro struttura (persino il Mausoleo di Adriano elevava al cielo le sue colonne e aveva piena la mente di letture classiche e vi sentiva echeggiare le voci della grandezza e della ; prima di tutto perché il nuovo papa era un umanista, in secondo luogo ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] ., spazio grande per la popolazione che vi è contenuta, tanto che larghi tratti i fiamminghi Antonio Brumel, Adriano Willaert, Cipriano De Rore, le mura; lo stesso marchese viene creato duca dal papa Paolo II (14 aprile 1471). Il successivo governo ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] sec. VI accrebbe splendore con una grandiosa basilica. Già il suo vescovo Policrate (circa 190) in una lettera a papa Vittore ci dice essere stato rivestito di marmi al tempo di Adriano dall'asiarca Claudio Verulano.
Il complesso di edifici ora ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Bruges, inviato a Londra e a Parigi; Adriano de Croy, che ebbe delicate missioni in stato federale), o gli stati che vi abbiano per convenzione rinunziato, o a ministri degli Esteri, nell'elezione del nuovo papa (v. ora Codex iuris canonici, 268) ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...