È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] nelle provincie occidentali. Adriano adottò il reclutamento locale papa, doveva derivare un incremento degli eserciti, in quanto l'accordo fra papa 000 uomini di artiglieria e genio) e vi furono inclusi gli elementi già appartenenti all'esercito ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] scandalose dicerie; partecipò all'assedio di Mitilene e vi si guadagnò, con il suo valore, la corona trovava la sua personificazione nel papa, così lo Stato la trovò l'usarono, dopo il gentilizio; dopo Adriano invece il nome Caesar in persona degl ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] regno dei Parti. La guerra, evitata da Adriano e da Antonino Pio, scoppiò, appena morto Una parte degli Armeni si rivolse al papa Urbano V, il quale designò Leone di , e al suo posto salì al trono Leone VI di Lusignano (1374-1375), lo stesso che era ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Venere e del cosiddetto "Palazzo di Adriano", che doveva essere situato nell' non era ancora compiuto, nel 1118 da papa Gelasio II: verso la fine del il 2,6% addetti al commercio. L'analfabetismo vi è in forte diminuzione essendo disceso dal 48% ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di trionfo e nella porta di Adriano ad Adalia (fig. 26) le per la venuta nella loro città del papa Leone X; celebri sono pure quelli che inoltre: G. Vasari, Le opere, ed. curata da G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 86 segg., VIII (1882), p. 254 segg ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] nella chiesa di S. Adriano (v. curia). Ciascun VI alla metà del sec. XIX.
I ricordi di un'attività del senato romano dopo la ricostituzione fattane da Giustiniano sono molto scarsi. Si vedono i senatori opporsi, insieme col popolo di Roma, al papa ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] occidentale tra il sec. VIII e il VI. Esse si strinsero in lega l'una dopo gara nel dimostrare a lei la loro benevolenza: Adriano, che la visita due volte, vuole ribattezzarla col a Fortunito, comunicava poi al papa Teodoro la vittoria degli ortodossi ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] antico. Polluce, vivente al tempo di Adriano (Onomasticon, IV, 70), dopo avere Gerberto d'Aurillac, che fu poi il papa Silvestro II. Nel sec. XI troviamo testimonianze nella chiesa del Santo di Padova ne vi era un antico di grandezza assai conveniente ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di fondi hanno meno di 20 ettari. Nel 1927 vi erano 3.958.752 ettari di pascoli montagnosi: e Essi, dopo aver costruito il Vallo di Adriano da Tynemouth a Solway (122-27) una tregua di 13 anni; il papa riconobbe il suo titolo e il trattato ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] riuniva l'Italia alla Balcania (l'Adria o Adriatide), di cui sarebbero residui verso Ancona. Lungo la costa ravennate vi è più spesso un flusso verso nord Po al Tronto, nominalmente soggette al papa, lo riconobbero, obbligandosi con trattati a ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...