NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a colonia; a Nerone, che vi colse larga messe di trionfi canori; a Tito e Adriano, che non disdegnarono il titolo principio ancora ligio a Bisanzio, riconosciuto nel 763 l'autorità del papa; l'essere egli stato eletto anche vescovo; l'aver egli ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Dionisio d'Alessandria, sotto Adriano al sofista L. Giulio class., n. s., IV, p. 125; id., Athenaeum, n. s., VI, p. 125 (un'altra cronologia propone A. Rostagni, in Atti di Torino, (350 codici).
A questo papa bibliofilo, che progettò anche la ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] equites, ma soltanto a partire da Adriano gli equites occupano di regola quasi la passione predominante di re e principi feudali e vi fu chi di essa, come Federico II, dissertò .
La corte pontificia seguiva il papa quando egli doveva v-aggiare; ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ne fu presa anch'essa. Le concessioni del papa e del re di Sardegna indussero il granduca a compromesso, cui reagisce audacemente Adriano Cecioni, seguito dai migliori si sente l'ombra del minore (VI grado):
Che la seconda melodia sia strettamente ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] castagni in basso, di faggi e di abeti più in alto; vi si coltivano ancora i cereali (tranne il mais) e la patata proseguire la lotta e lo stesso papa Pio II si preparava a passare , Contessa Entellina, e Palazzo Adriano) e sono comunemente detti " ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] .). Quanto di simile e quanto di diverso vi fosse tra il nābī'cananeo e il " e si rinnovarono le stragi del 70. Adriano vietò la circoncisione, lo studio e l'osservanza dell'Inquisizione: nel 1321 il papa Giovanni XXI decretò la distruzione delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , che nel 1360 conquistò Bologna e vi insediò stabilmente il governo del papa. Tuttavia la soggezione della città alla Chiesa lo scegliere quello che è fornito del naso più lungo. Adriano Banchieri, monaco olivetano, è specialmente noto per il suo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] è nota col nome di "Bibbia Mazarina" (v. bibbia, VI, p. 925). Questo primo libro impresso (v. gutenberg, poi nel 1460 le Constitutiones di papa Clemente V, alcune Bullae di Pio i cinque libri delle Messe di Adriano Willaert e l'Intabolatura de liuto ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Gebelen, e risale all'epoca compresa tra la VI e la XI dinastia (2300-2000 a. vissero ai tempi di Traiano e d'Adriano, e altri. Sorano scrisse particolarmente di (Barduzzi)", e che, scoperto da papa Nicolò V, fu pubblicato nell'edizione principe ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] a Nocera. Appena dopo Adriano il nome Campania cominciò da Gaeta; ceduto da Carlo Magno al papa il retroterra di Gaeta, gl'ipati o forme ancora elette fra il II e il principio del sec. VI, queste pitture cimiteriali - e, con esse, il superstite ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...