Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] dalla stessa S. Elena e che ancora vi è venerata; Laterano, da papa Ilario, 461-468; S. Pietro, da papa Simmaco, 498-514), a Ravenna, da sepolta sotto il tempio di Venere eretto sul Calvario da Adriano (v. gerusalemme). La festa fu detta anche dell ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] architettura viterbese del sec. XIII. Tutto vi è gotico negli ornati e nella di Pietro Oderisi, e quello arnolfiano di Adriano V, nelle sculture marmoree e nei musaici 'abbandono della città da parte del papa. Cominciò allora una lenta decadenza. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] papi; infine, a quanto pare, da signori locali, come il duca Adriano, che vi troviamo a capo sul principio del Mille. Nel sec. XII, per arredi liturgici, in parte ancora provenienti da doni di papa Bonifacio VIII: tra l'altro un piviale ricamato in ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] e il 727 fra i Greci, il papa e le popolazioni italiane, porsero il destro sepolto presso il padre nella basilica di Sant'Adriano a Pavia, donde nel sec. XII Gotha 1903 (cap. 3); G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, III, vi, Milano 1909. ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] usato da Arnolfo di Cambio nel monumento ad Adriano V in San Francesco di Viterbo nel sec sotterra. A Roma la prima arca di papa tolta dal vestibolo di S. Pietro e intagli e da colori. L'arte rustica vi mantiene ancora, come nelle arche di Sardegna, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] tra la fine del sec. VII e gli inizî del VI a. C., ci si presentano, come segno ed effetto da Cossuzio, ma finito solo sotto Adriano.
In età ellenistica appariscono capitelli di il Museo Nazionale della villa di papa Giulio III, ricco di monumenti di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ab.) e Harar (50.000) nell'Etiopia. In complesso vi sarebbero in tutta l'Africa solo 13 città con oltre 100. cento anni precisi dalla morte di Adriano, un episodio doloroso di quelle Ermiana impersonano, a fianco di papa Vigilia ed anche nei suoi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tranne che nei dintorni di Palazzo Adriano (Palermo), ove, nell'alto bacino monete di Gerone II e in altre coeve di Centuripe vi è ancora un riflesso dell'arte di Cimone e di mentre Federico Barbarossa, alleato del papa e dell'imperatore bizantino, si ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ne era principale compilatore Lizabe Ruffoni, vi collaboravano, tra gli altri, Maurizio Quadrio e Adriano Lemmi. Caduta la Repubblica, l' , risorse nel maggio 1884 sotto la direzione di Dario Papa (Rovereto 1846-S. Remo 1897) che lo trasformò ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] provocata la famosa bolla De sepulturis di papa Bonifacio VIII (i marzo 1299), bolla Casseri di Piacenza e Adriano Spigeli (Adriaan van den . Ist. lomb. di Sc. e Lett., s. 2ª, V-VI, Milano 1873; J. Hyrtl, Lehrbuch der Anatomie des Menschen, Vienna ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...