(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] espansiva.
117: il Vallo di Adriano definisce le frontiere britanniche dell’impero. Spagna.
728: donazione di Sutri al papa da parte del re longobardo Liutprando: Normandia con l’Inghilterra.
1108: Luigi VI dà inizio alla dinastia dei Capetingi in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ed è percorsa dal Vallo di Adriano, limita dal lato settentrionale i attrito sfociò in lotta aperta con il papa, di cui alla fine Giovanni si di assorbimento dell’Irlanda. Dopo il regno del giovane Edoardo VI (1547-53) e il tentativo di Jane Grey ( ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] -660.000 nel 1782.. In tutto questo periodo vi fu dunque un incremento, or più or meno R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX sett., Roma del S. Francesco tra cui quella di Adriano V è probabile opera del fiorentino Arnolfo ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] città di Perugia: nel febbraio del 1281 vi fece un breve soggiorno di 24 giorni, interrompendolo , nella vecchia basilica Vaticana, dove papa Bonifacio VIII aveva destinato che fosse posto S. Francesco, monumento ad Adriano V, morto nel 1276; Perugia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] Ignazio. E se nell'865 il papa, di fronte alla decisa ostilità dell'imperatore il successore di Niccolò, Adriano II, essi trovarono misericordia. pp. 151-172; Lettere in Mon. Germ. Hist., Epist., VI, Berlino 1925; Capit. reg. Franc., in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] fu appunto il grande elettore di Adriano V e specialmente di Giovanni XXI fede.
Quando egli divenne papa, era ormai prossima la scadenza . IIIe, Parigi 1898-1916; Böhmer-Redlich, Regesta imperii, VI, Innsbruck 1898. L'opera principale su N. III è ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente in Roma tra l'810 e l'820 e vi morì verso l'878. Stretto parente di Arsenio, vescovo di Orte, personaggio eminente nella corte di Leone IV e Nicolò I, ebbe ottima educazione e fu uno [...] (E. Perels, in Monumenta Germaniae historica, Epistolae, VI) dimostra egregiamente come ad A. appartenga l'espressione, al papa l'idea, che il segretario tuttavia seppe rendere con insuperabile efficacia. Da Adriano II, A. ottenne poi la dignità di ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] doppî, qualora si pensi alla guisa in cui il V. vi si preparò, e che fu, tra l'altro, di data al V. dal suo giovane discepolo Adriano Carafa duca di Traetto, di scrivere cardinale fiorentino Lorenzo Corsini, poi papa Clemente XII, ne aveva accettato ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] dell'apertura e della chiusura. Solo Adriano prescrisse che l'ingresso non cominciasse se Greci di fronte allo spettacolo della nudità maschile. Vi eran poi i deboli, i vecchi, i (v. tav. CLXXX) il bagno di papa Clemente VII in Castel S. Angelo, che ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] 1° marzo 1561, succedendo ad Adriano Valent, il P. assunse la 5 e una a 6 voci, che è la Papae Marcelli; composizioni che mostrano all'evidenza il profondo sapere 4 voci e una a 5; nella ristampa del 1596 vi si aggiunse la messa Ave Maria, a 6 voci. ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...