GAMBARO, Pietro Andrea
Guido Dall'Olio
, Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] possesso della carica, che avvenne soltanto il 21 maggio 1522, sotto AdrianoVI. Nel giugno del 1523 quest'ultimo inviò il G. come incondizionato legame col potere pontificio; in quanto rappresentante del papa, secondo il G., il legato a lacere aveva ...
Leggi Tutto
cura
Il significato fondamentale di questo termine, presente sia in prosa che in poesia nell'opera di D., è quello di " preoccupazione "; lo troviamo infatti nell'occorrenza di Cv IV Le dolci rime 58 [...] lo maggior numero (Cv I 1 4; così al § 13), o quella di papaAdriano, che D. prega di ‛ sostare ', " interrompere " un poco (Pg XIX cotanta cura. Così, l'accusa di uom sanza cura (Pg VI 107), che Sordello rivolge ad Alberto tedesco, è appunto quella ...
Leggi Tutto
VITALE, Giovanni Francesco (Giano)
Claudia Corfiati
– Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Forse [...] oro, il nuovo papa Medici. L’opera è dedicata al cardinale Castellesi, che fu designato dal papa membro della deputazione che di Carlo V nel 1520; per l’elezione di AdrianoVI abbiamo, dedicate entrambe all’arcivescovo di Cosenza Giovanni Ruffo, ...
Leggi Tutto
ascoltare [ascolte, in rima, II singol. indic. e cong.]
Freya Anceschi
" Essere in ascolto ", " stare a udire con attenzione, con interesse "; anche " porgere attentamente l'orecchio " a parole, suoni, [...] XIX 129 el s'accorse, solo ascoltando, del mio reverire (papaAdriano, che giace bocconi, si accorge che D. si è inginocchiato " seguire ", " ubbidire ", ha esempi in Rime LXXXV 5 Io vi scongiuro che non l'ascoltiate; CV IV XXVII 16 allora è buono ...
Leggi Tutto
ADALPRETO
Adolfo Cetto
Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] nel 1158, mentre accompagnava ospitalmente due nunzi del papaAdriano IV all'imperatore, scampò per puro caso alla -323 G. Fogolari, La piastra dorata sulla tomba del vescovo A., ibid., VI (1903), pp. 18-24; G. Gerola, Per la cronologia dei vescovi ...
Leggi Tutto
creatura (criatura nel Fiore)
Freya Anceschi
D. stesso dà la definizione esatta del vocabolo, in Pd I 118 né pur le creature che son fore / d'intelligenza quest'arco saetta, / ma quelle c'hanno intelletto [...] notar mi fenno, sono le anime purganti di Marco Lombardo e di papaAdriano v. In If XXXIV 18 la creatura ch'ebbe il bel 106), gentili creature (Cv II Voi che 'ntendendo 5, ripreso in VI 5), creatura bella (Pg XII 88), mentre per indicare gli uomini è ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] , del 1153, la seconda di papa Anastasio IV, del 1154, la terza di papaAdriano IV, del 1156, documentano l Piemonte, Torino 1899, pp. 150 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, VI, Berolini 1914, pp. 174 s.; P. Brezzi, L'organismo politico della Chiesa ...
Leggi Tutto
piuma
Antonio Lanci
In senso proprio e del tutto generico, il vocabolo è adoperato come termine di paragone della leggerezza, nelle parole di papaAdriano: prova' io come / pesa il gran manto a chi [...] piume (" nel suo letto, anche il più morbido ", Mattalia), è Firenze, travagliata da mutamenti continui delle sue istituzioni (Pg VI 150); seggendo in piuma [" in cuscini o seggi di piuma, per dire ‛ comodamente ' ", Chimenz], / in fama non si vien ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] (1492-1503).
16° sec. Pio III (1503); Giulio II (1503-1513); Leone X (1513-1521); AdrianoVI (1522-1523); Clemente VII (1523-1534); Paolo III (1534-1549); Giulio III (1550-1555); Marcello II (1555); Paolo IV (1555-1559); Pio IV (1559-1565); s. Pio V ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] nella seconda metà del 19° sec., quando vi fu trasferita da Torino la capitale d’Italia sia dagli ampliamenti dell'età di Adriano, sia dall'elevazione di F. a fra guelfi e ghibellini per iniziativa di papa Nicolò III, con la missione del card ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...