PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] della cattedrale d’Albenga e commensale di papa Alessandro VI. Sempre lo zio scelse personalmente gli insegnanti Negli anni Venti del Cinquecento, Pallavicino partecipò ai conclavi di AdrianoVI, che gli assegnò il monastero di S. Michele di Clusa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] cedette al vescovo aretino il monastero di S. Antimo, perché vi si insediassero 40 monaci benedettini.
Nel luglio dell'877 G due episodi. Nell'871 o nell'872 il vescovo chiese a papaAdriano II di concedergli la chiesa battesimale di S. Maria di Bagno ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] opera nella cappella papale, durante i pontificati di AdrianoVI e di Clemente VII. Ma nel 1529, durante la rivolta contro i Medici, ritornò in Firenze; qui, essendo stato accusato di essere una spia del papa ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] fu poi, sempre come medico, tra i familiares del papa. Nello stesso anno, al conclave che elesse Giulio II 2, pp. 383, 405; P. Giovio, Le vite di Leon X e d'AdrianoVI sommi pontefici e del cardinal Pompeo Colonna, Firenze 1551, p. 368; F. Arsilli, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] in Italia dell’assedio di Rodi, aveva manifestato al papa la volontà di andare come commissario apostolico nell’isola dell al cardinalato. Il fatto stesso che nel 1522 avesse accompagnato AdrianoVI nel suo viaggio dalla Spagna all’Italia, dopo l’ ...
Leggi Tutto
POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] molisano (Houben, 1987). Le due missive, indirizzate da papaAdriano I a Carlo Magno, sarebbero da datarsi – secondo Hubert testimoniare sull’integrità del loro abate. Fra questi, forse vi furono anche Paulus presbyter e Iosue diaconus, testimoni al ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papaAdriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] 799. Una sua parentela con Pasquale e, quindi, col papaAdriano I sembrerebbe da escludersi.
Il 25 apr. 799 scoppiò ss.; Annales regni Francorum, ibid., Script. rer. Germanic. in usum scholarum, VI, a cura di F. Kurze, Hannoverae 1895, pp. 106, 110, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] cariche durante i pontificati di Leone X, AdrianoVI, Clemente VII e Paolo III. Imparentato romana..., I, Roma 1880, pp. 72 s.; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici seu Sacra Romana Rota, II ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] 1289 nel convento di S. Domenico di Bologna, vi ricoprì mansioni di archivista almeno sino al 1312 (copiando in un cartulario molti sua cronaca maggiore autorità: per esempio, il ritratto di papaAdriano IV dovuto a Giovanni di Salisbury che si legge ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] papi Leone X e Clemente VII, divisi dal breve pontificato di AdrianoVI, teso a confrontarsi con la riforma di Lutero, e vicino alle qualche dissapore tra quel duca e il papa.
Tornato a Venezia, il L. vi morì in estate, dopo avere consegnato in ...
Leggi Tutto
foghetto
foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...