CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] pontificati di Leone X, Adriano VI, Clemente VII e Paolo III. Imparentato con i cardinali romana..., I, Roma 1880, pp. 72 s.; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici seu Sacra Romana Rota, II ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] Spello. Nello stesso anno però Adriano Baglioni, che governava la figli di Giampaolo, mentre il papa gli affidava il governo della città , 371, 462; C. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 323; L. de Baglion, Histoire de ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] e Clemente VII, divisi dal breve pontificato di Adriano VI, teso a confrontarsi con la riforma smussare qualche dissapore tra quel duca e il papa.
Tornato a Venezia, il L. vi morì di E. Alberi, Firenze 1840, III, 1, pp. 1-32; III, 2, passim; P. Paruta ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] in Spagna a riverire il nuovo pontefice Adriano VI, a farlo certo che egli grandi i nipoti.
Il C. trovò il papa a Saragozza ed ivi il 2 giugno, in ad Indicem;A. Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III, p. 193; L. A. Muratori, Antichità Estensi, II ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] e, nel 1598, fu scelto per ringraziare papa Clemente VIII in rappresentanza della sua città. sec. XVII, tra cui Adriano Banchieri. Nelle sue Conclusioni nel 462, 478, 482, 495; Id., Einzeldrucke vor 1800, III, p. 10 s.; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] esecuzione di una Testa di Adriano e nei tre anni , p. 229; Triplice omaggio alla santità di papa Pio IX nel suo giubileo episcopale offerto dalle tre romani, X (1962), 1, pp. 25 s., tavv. II, 1, III, 2, VI, 1-2, VII; G. Hubert, La sculpture dans l' ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] soddisfazione del B. il quale, con l'avvento del nuovo papa, era un po' uscito dall'ombra e si era visto Pius IV., IV, Wien 1914, pp. 96, 394;C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 211; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] agli occhi del papa e si era poi recato a Roma di persona per assicurarsi che fossero eliminati.
Stefano III morì nel 772, par L. Duchesne, I, Paris 1955, pp. 468-523; O. Bertolini, Adriano I, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, pp. 681-695 (già ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] gli venne assegnata in beneficio da papa Paolo IV la chiesa di anno 1562 per la morte di Adriano Willaert - come si intuisce univer. des musiciens, II, p. 346; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III-IV, p. 27; C. Schmidl, Diz. univers. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] primogenito del duca, il principe Adriano. Ritornò in seguito con l' problemi sorti con la richiesta. avanzata da Paolo III, di consegna del castello di Nizza, perché una tregua. Si recò due volte dal papa e cooperò affinché il castello rimanesse in ...
Leggi Tutto