FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] Vercelli. Il 14 nov. 1494 papa Alessandro VI lo nominò abate , dal quale sarebbe poi risultato eletto Adriano VI. Giunto a Pavia, fu trattenuto un ruolo non secondario nel favorire l'elezione di Paolo III, da cui fu designato, il 26 febbr. 1535 ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] dai quali uscirono eletti Pio III (22 sett. 1503) e Giulio II (31 ott. 1503).
Sotto il nuovo papa il G. iniziò il lasciò l'Inghilterra nel giugno del 1512, sostituito dal cardinale Adriano Castellesi e dal Vergilio, dopo aver ampiamente recuperato i ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] appunto nel marzo 1158 dal pontefice Adriano IV. Alla morte di quest l’elezione del nuovo papa sosteneva la candidatura del 23; I. Katona, Historia critica regum Hungariae stirpis Arpadianae, III, Pest 1780, pp. 715-717; Recueil des historiens des ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] B. aveva ottenuto un mandato di papa Bonifacio IX in data 10 marzo ricevette l'abbazia di S. Adriano in Zalavár presso Veszprém; tuttavia neanche , ibid. 1923, pp. 183, 196, 198, 201 204, 255, 350; III, ibid. 1926, pp. 318 s., 468; IV, ibid. 1928, pp. ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] era disposto a intervenire.
La morte del papa e l'avvento di Adriano I nel febbraio 772 mutarono ben presto di E. Dümmler - W. Gundlach, ibid., Epistolae Merowingici et Karolini aevi, III, Berolini 1892, nn. 49, 53, 54, 55, 85; Le Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] Canterbury, e il monaco africano Adriano di Cartagine, che divenne abate del sono presenti testi redatti all'epoca di papa Sergio I (687-701) e M. Andrieu, Les "ordines Romani" du Haut Moyen Âge, III, Louvain 1951, pp. 1-21; C. Vogel, Versus ad ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] fu eletto vescovo di Molfetta, consacrato dallo stesso papa il 21 dicembre di quell’anno. Sempre sia stata dedicata all’appena eletto Adriano VI, che nel 1512 a pp. 553-584; K. Eubel, Hierarchia Catholica, III, Monasterii 1923, pp. 16, 68, 206, 241; ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] dei Barberini seguita alla morte del papa, quando si adoperò tra l'altro dei suoi benefici, le abbazie di Sant'adriano e Santa Maria del Carrà in Calabria.
pp. V-XII; M. Gustiniani, Lettere memoriabili, III, Roma 1675, pp. 70 s.; Orazione funerale ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] sua diocesi e rischiava che il papa la conferisse ad altri. Egli rimase 1660 donò alla cattedrale i corpi dei santi martiri Adriano e Feliciano, che poi fece trasferire nella chiesa Inquisition trials, in Melita historica, III (1966), pp. 168 s.; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] Albenga e commensale di papa Alessandro VI. Sempre Cinquecento, Pallavicino partecipò ai conclavi di Adriano VI, che gli assegnò il , G. van Gulik, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris aevi ..., III, Münich 1923, pp. 15, 60, 102, 161, 208, ...
Leggi Tutto