BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] avere un qualche, sia pur minimo, fondamento (c. P III r); ma ritiene improponibile un altro concilio, a così poca ne aveva avuto copia da Roma. Per l'Averoldi, ma soprattutto per il papa e per tutta la famiglia Medici, il B. è larghissimo di lodi: ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] a tutto il breve pontificato di Pio III, indi partecipò attivamente all'elezione di Giulio suoi voti sul Medici, che nel marzo 1513divenne papa col nome di Leone X. Non tardò, ai conclavi che portarono all'elezione di Adriano VI e ai Clemente VII. Dopo ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] Arnaldo da Brescia, nuovamente a Roma. Dopo l'elezione di Adriano IV (4 dic. 1154) il conflitto si riaccese e G , I, pp. 192, 198 s.; II, pp. 346, 354; III, pp. 64-198; Boso, Vita Adriani papae IV, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] Patire, del maggio 1196; deperdita per S. Adriano, S. Filippo a Gerace e S. Nicola Grottaferrata); nella fase di tensioni fra papa e imperatore non sembra che molti stato presente del rito greco in Italia, I-III, Roma 1758-1763; D.L. Raschellà, Saggio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] compromesso nella congiura contro Piero de' Medici.
Successivamente il D. fu uno dei prescelti dal papa per incontrare ed ossequiare l'imperatore Federico III, quando giunse a Roma, nel dicembre 1468. Ormai trasferitosi a Roma, fu nominato datario da ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] vescovi, di superiorità del papa o del concilio (non alla vertenza tra Carlo il Calvo e Adriano I, sul diritto dei sovrani di Archivio di Stato di Torino. Sez. I. Istruzione Pubblica, Regia Università, m. III, nn. 1, 34, e m. IV, nn. 2, 4; Materie ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] subito trasmesso alla B. dal papa suscitò la reazione assolutamente ostile della Nicola Maria d'Este, vescovo di Adria, Ippolito d'Este arcivescovo di Milano, di storia patria, n.s., IV (1946-49), pp. 144-146; Bibliotheca Sanctorum, III, coll. 547 s. ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Tebaldo, figlio di Adriano "Fabris", da identificarsi gli uffici divini durante l'interdetto lanciato dal papa Giovanni XXII, negli anni 1319 e 1320, Verona 1749-1751, I, pp. 206 s., 354; II, pp. 516 s.; III, pp. 37, 63; IV, pp. 590, 599, 608; V, 1, pp ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] il titolo diaconale di S. Adriano. In questa veste, la rimessa direttamente al giudizio del papa il quale non mancò di fare I, Romae 1630, col. 527, 543; F. Ughelli, Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 389-391; Roberti de Monte Chronica, ed. L ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] testo dice infatti che U. fu papa per cinque anni e che fu confessore Liber pontificalis alla biografia di Adriano I, ricordando i restauri Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1955; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957: I, pp. XCIII- ...
Leggi Tutto